UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] navata centrale a M. Riccomini, Gli anni romani di Luigi Acquisti. Nota su un inedito restauroperil Museo Gabino, in Antologia di belle arti, n.s., 2004, n. I. Dai disegni e manoscritti dell’Istituto nazionale di archeologia e storia dell’arte, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] il nucleo centrale. Nel mese di settembre 1887 il M ruolo di direttore dei lavori di restauro della basilica.
La nomina ufficiale porta : presiederà l'Istituto romano nel biennio 1922-23. Nel 1909 venne eletto deputato peril partito liberale; ...
Leggi Tutto
MOGGIOLI, Umberto
Francesca Lombardi
MOGGIOLI, Umberto. – Nacque a Trento il 25 giugno 1886, secondogenito di Costante, fornaio, ed Elena Marchi. Ancora adolescente, in parallelo agli studi presso le [...] peril padiglione centraleil soggiorno romano. Nello stesso anno il M. tornò a collaborare con Sezanne, con il quale progettò la decorazione del padiglione italiano per l’Esposizione di Bruxelles e restauròil e direttore dell’Istituto di arti ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] – fu osteggiato dalla i.r. Commissione centraleper la conservazione dei monumenti, di cui Tommasi fu peraltro nominato membro corrispondente nel 1902 (D’Agostino, 2018). Tra il 1899 e il 1902 si dedicò al restauro della chiesa dell’ex prepositura ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] stimato 1 ducato d’oro, realizzato peril falegname Andrea da Mantova in data 26 un ruolo centrale nella Padova Mantegna, in Atti del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere e . Il Crocifisso di Santa Maria dei Servi a Padova e il suo restauro ( ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] , traendo modelli e motivi iconografici soprattutto peril pannello centrale.
La penetrazione della cultura preraffaellita è come presidente per la classe di belle arti, insediata nella villa della Farnesina, di cui diresse lavori di restauro e di ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] centrale, la seconda a unica navata scandita da tre pilastri dorici per lato che sorreggono la copertura a volta su archi). Forse per questo, o perIl "restauro" (1630-1676 circa), in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte dell'Università di ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] decennio (Festino di Erode peril fonte battesimale; lastra tombale il lacerto centrale, vennero alla luce durante ilrestauro di Bartolo, in Annuario dell'Istituto di storia dell'arte, I (1974), pp. 168-198; E. Carli, Il duomo di Siena, Genova 1979, ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] centrale all'infinito subentrava la "veduta peril contratto perilper la specola dell'Istituto delle scienze e per lo scalone di palazzo Malvezzi, per la sala delle feste in palazzo Ranuzzi (1720), per farnesiani: un restauro al Museo archeologico ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] un nuovo progetto di "restauro" per la chiesa madre di , Biblioteca centrale della Regione artistica coeva, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte medievale pp. 45-75, 87 s.; S. Piazza, Il cantiere della chiesa del Ss. Salvatore a Palermo, in ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...