MORONI, Andrea
Guido Beltramini
– Figlio di Bartolomeo e discendente da almeno tre generazioni di costruttori provenienti dal paese di Albino, a nord est di Bergamo, è documentato per la prima volta [...] centrale, creando un sistema di volte collaboranti. Il risultato fu un grandioso spazio unitario, che guardava, in modo inedito peril , tesi di laurea, Istituto universitario di architettura di Mezzanotte, Percorsi del restauro in San Faustino ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] intercolumnio centrale, per collegare Genova, il Piemonte e i territori Oltralpe.
Nel novembre 1838 Mosca fu nominato ispettore di prima classe nel genio civile; nel 1839 entrò nell’Istituto Valentino Foglietti, ilrestauro della facciata seicentesca ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] Per affinità con gli affreschi di Santa Maria-Rezzonico il Longatti (1970) giudica appartenere all'attività tarda del D. gli affreschi frammentari venuti alla luce in seguito ai restauri nella navata centrale della prepositurale dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] più saldamente legato al potere centrale spagnolo.
Il G., appartenente a un'illustre . 36v); l'anzianato è liquidato come istituto ormai "intepidito" e obsoleto. Ferma è Arnuzzi, guelfa di Popolo, per una vicenda legata al restauro della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] ilrestauro del presepio dell’istituto Massimo alle Terme con il Mistero attribuito a G.L. Bernini (disperso) e, nel 1937, il presepio per ; L’abbraccio (1954; bronzo), andato alla stazione centrale di Rotterdam. In Battaglia del 1957 (bronzo; Roma ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] il confidente (Venti modi, 2001, pp. 51-61). Nelle lettere s’intrecciano informazioni e denunce vigorose sulla situazione romana (Università, Istitutocentrale del restauro Bonanno, F. Z. (1921-1998). Per un profilo biografico, tesi di laurea, Milano ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] restauri degli ambienti. Gli spettano ancora, nella sala della Speranza, le decorazioni della volta (a monocromo, incornicianti quattro riquadri con figure mitologiche), tranne il riquadro centraleperil facoltà dimagistero, istituto di storiadell' ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] centrale.
Anche il concorso perilIlrestauro della chiesa degli Angeli in Lugano, in Il Dovere (Bellinzona), 30 mar. 1905; Il (1853-1928), architetto e urbanista, tesi di laurea, Istituto universitario di architettura di Venezia, a.a. 1990-91; ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] peril suo pagamento, ancora in corso nel 1457. L’unica parte sopravvissuta del complesso è stata individuata nella Madonna con il Bambino, radicalmente rimaneggiata, ospitata presso l’Istituto dei musei veneti restaurati dalla Regione del Veneto ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] Particolarmente ben risolto il grande padiglione centrale d'ingresso con il C. aveva redatto un progetto di restauro di palazzo Madama a Torino. Significative peril C. caldeggiò nuovi ordinamenti per le scuole professionali e per gli istituti ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...