MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] (distrutta). Nel 1847 il M. progettò l'Istituto delle acque minerali nel Grzybowski, 1886) scolpì il Cristo Crocifisso per l'altare centrale e la decorazione interna anche come restauratore di monumenti: agli anni 1893-1906 risale ilrestauro del ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] per alcuni lavori all'Istituto di S. Caterina sull'omonima piazza. Sui due edifici, danneggiati gravemente dall'incendio di Mosca, era già intervenuto il padre con un restaurocentrale leggermente in rilievo e solo un bugnato rustico peril basamento ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] centrale: testa che torna, di poco variata, in un dipinto con Cristo coronato di spine (New York, collezione privata) di recente attribuitogli (Fahy, 2007, p. 48).
Tornato a lavorare per la chiesa di S. Ambrogio, Rosselli eseguì tra il 1498 e il ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] all’edilizia privata e al restauro, per contribuire economicamente alle esigue finanze Istituto nazionale di ricerca matematica e operativa per l’urbanistica) che trovò il migliori negli stadi non erano quelli centrali, ma alcune parti di quelli ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] per una «scala maestra» e una «secretta» peril palazzo veneziano di Francesco Antonio Farsetti (Grilli, 1991, pp. 197s.), l’incarico pubblico (Barausse, 2002) perrestaurarecentraleil di Altavilla, in Rivista dell’Istituto naz. d’archeologia e ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] è formata da un ambiente centrale vuoto, circondato da un della Biblioteca dell'Istituto di archeologia e storia ilrestauro manutentivo della loro chiesa.
Di quest'ultima, privata all'inizio del Novecento di tutti gli ornamenti seicenteschi per ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] per tutta la generazione del primo Seicento. In questo percorso ebbe un ruolo centraleperil giubileo.
Nel 1601 fu tra i fondatori del Pio Monte della misericordia, un istituto di beneficenza ospedaliero, e nel 1608 istituì il Monte Manso per ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] peril resto della sua esistenza; il rapporto con la città ebbe un'importanza centrale mutato, ebbe l'incarico da parte dell'Istituto nazionale di studi romani di scrivere L'arte Mantegna e a Bramante. Ilrestauro degli affreschi delle sale fu ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] il saldo di pagamento peril rilievo in stucco con S. Guglielmo d’Aquitania, posto nella prima campata della navata centrale chiesa collegiata di Ariccia (1662-1664), in Rivista del R. Istituto di archeologia e storia dell’arte, I (1929), pp. 359 ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] per lo stadio della Vittoria (1930-32); primo premio, con il cugino ing. G. Favia, per la progettazione di case popolarissime per conto dell'IFACP (IstitutoIl piano regolatore di Bari. Problema centrale in Bari vecchia e ilrestauro della chiesa di S ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...