SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] cospicui si trovano all’Istitutocentraleper la grafica a Ilrestauro della Galleria di Alessandro VII…, in Bollettino d’arte, volume speciale (Restauri al Quirinale), 1999, pp. 319-342; D. Gallavotti Cavallero, Una proposta per Bernini pittore: il ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] per iniziativa di C. Galassi Paluzzi dall'Istitutocentrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 1699, f. De Logu Giuseppe).
Proprio in questo periodo così critico per la sua carriera, il L. rivelò il nazionale perilrestauro dei monumenti ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] perilrestauro decorativo del palazzo della Permanente di Milano di L. Beltrami, peril quale fu premiato; nel 1925 al concorso Piatti per moda per la Camera di commercio (Roma, 1956-57); dell'artigianato per l'ENAPI e per l'Istitutoperil Commercio ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] peril monumento funebre a Clemente XIII Rezzonico. Ancora nello stesso anno fu pagato dai Borghese perilrestaurocentrale del camino in rosso antico per nella Galleria Borghese, in Rivista dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’ ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] Martino ai Monti e oggi nell’istituto Madonna del Carmine di Sassone, per la facciata di S. Giovanni in Laterano (1732) e di un altro perilrestauro e cataloghi. I manoscritti palatini, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, a cura di A. Saitta ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] perilrestauro dell'intero braccio Gregoriano. Una preziosa serie di fotografie all'albumina che nel 1858 il moderna, il Museo di Roma, l'Istituto nazionale per la grafica il 1865 e il 1870 il M. intervenne anche sulle pareti della navata centrale ...
Leggi Tutto
PELLICIOLI, Mauro
Antonella Gioli*
PELLICIOLI, Mauro (Antonio Mauro). – Nacque a Lonno, frazione di Nembro (provincia di Bergamo), il 15 gennaio 1887 da Pietro e da Margherita Carrara, contadini.
La [...] Istitutocentrale del restauro, fondato da Giuseppe Bottai su elaborazione di Giulio Carlo Argan, Roberto Longhi, e Cesare Brandi che ne era il pp. 95-113; S. Rinaldi, Il dialogo Longhi-P. perilrestauro degli affreschi di Vincenzo Foppa nella ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] presso la congregazione Centrale del capoluogo nuovi metodi e materiali perilrestauro dei dipinti, l’ il cui stato di conservazione era considerato insoddisfacente –, fu premiato nel 1863 con medaglia d’argento al concorso bandito dal Regio Istituto ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] Istituto veneto di scienze lettere ed arti, dell'Accademia delle scienze di Bologna, dell'Accademia pontificia dei Nuovi Lincei, della Societé physique d'histoire naturelle di Ginevra, della Commission centrale del G. perilrestauro del Castello del ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] risolto in questo caso attraverso una particolare attenzione all'utilizzazione di forme e tecniche tradizionali. Tra il 1968 e il 1970 seguì i lavori perilrestauro dell'abside della chiesa di S. Maria dell'Incoronata a Milano.
Nel 1976 diede inizio ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...