CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] continuata per un quindicennio, fino agli anni Venti: fu assistente del prof. E. Paternò; fondò e diresse il laboratorio di restauro dei documenti antichi dell'Archivio di Stato di Roma, che sarebbe stato successivamente trasformato nell'Istituto di ...
Leggi Tutto
La moderna civiltà giuridica della tutela nacque in Italia con un anticipo di qualche secolo sul resto dell’Europa ed era già ben presente nella legislazione degli Stati preunitari: a Firenze come a Venezia, [...] giocata una lunga partita, non ancora conclusa, fra Stato centrale e potestà locali (Regioni, Comuni) per le attribuzioni di ruoli e competenze nel governo del patrimonio.
Il primo atto significativo nel processo di acquisizione di modelli culturali ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari peril popolo, che svolgevano una [...] status giuridico di istituti di credito, per es., il sistema museale di Torino è sostenuto dalla Fondazione Cassa di risparmio di Torino; il Museo della città di Bologna è stato finanziato dalla Fondazione Cassa di risparmio di Bologna; ilrestauro ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] quella centrale rimaneva in Priverno, Bollettino dell'Istituto di storia e di per l'area padano-veneta, in Tomaso da Modena e il suo tempo, "Atti del Convegno internazionale di studi, Treviso 1979", Treviso 1980, pp. 337-362; G. Dell'Aja, Ilrestauro ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] perito elettronico presso l’Istituto e ilrestauro dell’ per molto tempo una figura centrale. Certo, si trattò di una Milano assai diversa da quella di Enzo Jannacci o Giorgio Gaber, la metropoli che poté fungere da trampolino di lancio peril ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] peril Comune di Perugia tra il 1277 e il nell'ambito del complessivo restauro della basilica promosso da in quello centrale la Vergine con il Bambino in I Cistercensi e il Lazio, "Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storia dell'Arte ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] palazzo di Cittanova, Strenna dell'A.D.A.F.A., 1984, pp. 19-57; Orvieto. Il palazzo del Popolo e i suoi restauri, a cura di A. Satolli, Bollettino dell'Istituto storico artistico orvietano 40-41, 1984-1985; M.L. Polidori, Riscoperta del "palazzo" di ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] iniziati e peril quale sono il ruolo del L. rimane centrale negli anni che precedono il annessa all'Istituto di belle arti di Urbino, Firenze 1902; Id., Il palazzo ducale , Note e commenti sulla fondazione e restauro della rocca Costanza e l'opera di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] prima, a Torino poi, frequenta l’istituto tecnico nella sezione industriale. Quindi, elemento centrale nel pensiero di Pareto, in quanto strumento per sostenere peril potere e peril denaro, che però viene nascosto da argomentazioni logiche circa il ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] del Mantegna; un malaccorto restauro ha cancellato l'aggiunta susseguono, per un totale di 66 ducati, i pagamenti peril fregio intorno alla navata centrale, le edito a cura dell'Istituto di Archeologia e Storia dell'Arte (Roma) il vol.: S. de ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...