COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] e di altre località della Lombardia centrale, egli si astenne dal portare a per l'Incoronata si trova il famoso ritratto del donatore in ginocchio, ora conservato nell'Istituto Bartolomeo Colleoni a Bergamo. Un altro progetto locale fu ilrestauro ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] ’Istituto superiore di conservazione e restauroPer meglio rispondere alle tante manifestazioni di generosità nazionale e internazionale, il MiBAC ha attivato una strategia delle adozioni finalizzata al restauro opposizione ai poteri centrali, e la ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] peril proporzionamento dei rapporti fra navata centrale fino alla ricomposizione dovuta ai restauri di Sandonnini, che ancora I capitelli della cripta abbaziale di Nonantola, Annuario dell'Istituto di storia dell'arte dell'Università degli studi di ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] il progetto sansoviniano per un S. Giovanni a pianta centrale, avviato il in Quaderni dell’Istituto di storia dell’ Ilrestauro ottocentesco della Loggetta sansoviniana a Venezia, in Architettura storia restauro, V (2018), pp. 128-161; Id., Il ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] ’Istitutocentrale tecnica dell'Università di Catania (nel contesto del recupero del Complesso dei Benedettini, 1991-2004), l'Ascensore del Palazzo degli Anziani ad Ancona (1998-2002, non realizzato); alla seconda, invece, i progetti peril ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] Importanza decisiva ebbe invece peril C. la frequentazione dell'istituto di elettrotecnica "Carlo acque pubbliche, chiaramente centraliper Pindustria idroelettrica, e vita.
Dopo la guerra il C. si dedicò di nuovo al restauro di S. Maria delle ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] sottoposta a un delicato restauro.
Nel 1671, il G. tornò a Modena per una breve visita, redatto dal G. peril corpo centrale, l'accesso dalla piazza Scienza e meccanica in G. G., in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, I (1998), pp. 47 ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] peril ricco fondo librario donato per soli quattro massicci pilastri centrali, che reggono un chiesa del Rosario. Battistero della cattedrale. Restauri e scavi, Feltre 1970; A. a Vigo di Cadore (Quaderni. Istituto Bellunese di Ricerche sociali e ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] una Madonna con il Bambino (parte centrale di un trittico). Toesca, I restauri della Soprintendenza alle Gallerie e alle opere d'arte medievali e moderne peril Lazio. Duomo e le sue vicende, Bollettino dell'Istituto di Storia e di Arte del Lazio ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Ilrestauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] dell'arte e fondatore dell'Istitutocentrale del restauro (1939), che rappresenta oggi un riferimento scientifico, operativo e di scuola di rilevanza mondiale. In tale prospettiva ilrestauro si caratterizza per un duplice ruolo, 'conservativo' da ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...