GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] dell'altare maggiore. Il pannello centrale, con la Madonna luogo, e probabilmente parte di un unico progetto decorativo, si trovavano due tele s.; R. Stradiotti, Per un catalogo delle pitture di G. da S., in Atti dell'Istituto veneto di scienze, ...
Leggi Tutto
MARZARI PENCATI, Giuseppe
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla.
La famiglia paterna, [...] provviste di catalogo, cartografia, medaglia d’oro dell’Istituto lombardo di scienze e Il Poligrafo, XI (1832), pp. 174-202; Centone a mio unicoil rapporto con il M. fu centrale), lo accompagnò peril resto dei suoi giorni.
Il M. morì a Vicenza il ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] opere d’arte e quelli peril restauro, ben sapendo che un gesto ancora oggi unico nell’alta dirigenza dell’ il ministero fondava l’Istitutocentrale del catalogo (ICC) facendo compilare le schede delle opere a mano, Urbani invano avvertì che il ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] carte dell’istituto si legge dedito unicamente alla Il 18 settembre 1899 salì con il figlio Mario e Baba in una baita sul ghiacciaio dello Schafberg per dipingere la parte centrale 1910); A.-P. Quinsac, S.: catalogo generale, Milano 1982; S.: trent’ ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] il saldo di pagamento peril rilievo in stucco con S. Guglielmo d’Aquitania, posto nella prima campata della navata centraleunico a scolpirne due, quello con la veste e i dadi e quello con la corona di spine, ilIstituto di 615; Catalogo della ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] mq) peril bestiame e le greggi, con capanne per i centrale, a partire dalla fine dell'età paleolitica fino al primo Medioevo. Un soggetto unico Polonia occidentale: catalogo della mostra), Varsavia, assieme all'Istituto d'Archeologia dell'Oriente ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] Adriatico passando peril cuore dell il foro e il Capitolium, quasi a costituire un unico al cortile centrale; sul Donau. Noricum und Pannonien (Catalogo della mostra), Wien 1973 , Accademia d’Ungheria e Istituto Austriaco di Cultura (Roma, ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] di cui, fino al 1950, fu anche il confidente (Venti modi, 2001, pp. 51-61). Nelle lettere s’intrecciano informazioni e denunce vigorose sulla situazione romana (Università, Istitutocentrale del restauro, Amministrazione delle belle arti), progetti ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] per poi frequentare le scuole elementari, dal secondo anno, e il ginnasio presso l’istitutoil Centro per gli studi sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei dell’Università di Pavia e la Biblioteca nazionale centrale di Roma. Per ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] il sogno di uno Stato mediceo che tagliasse strategicamente l’Italia centrale, dal Tirreno all’Adriatico, ma inaccettabile peril progetto matrimoniale dell’unico figlio Federico Ubaldo di un catalogo, redatto dopo peril successo dell’istituto ...
Leggi Tutto