L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] Cataloghi; il testo rimase tuttavia il principale strumento delle ricerche anche per attivi nell’Istituto di Corrispondenza unicaPer un aggiornamento della Forma Urbis del Lanciani, in Roma. Archeologia nel centro, I. L’area archeologica centrale ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] L. Mussini e la conoscenza di C. Pini, custode dell’Istituto d’arte e allora impegnato nel riordinamento e nello studio dei dipinti della Pinacoteca, al cui catalogo, edito nel 1842, collaborò il Milanesi. Nel 1837 e con la mediazione del prussiano G ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della (v. vol. VII, p. 390)
B. I. Mar¿ak
Profilo storico. - Il nome Sogdiana è la forma greca dell'iranico Suguda, attestato nelle iscrizioni [...] unicocentrale, la scuola C è a levante; tutte e tre, comunque, sono strettamente connesse tra loro, e inoltre presentano legami con la toreutica sasanide e dei Tang. PerilIstituto di Storia dell'arte «Hamza» di Taškent e presso l'istitutoCatalogo ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] . Peril Coletti cioè tra il timpano centrale con il Cristo e I. Il medioevo, Torino 1927, s. v. Cividale; A. Santangelo, Cividale (Catalogo delle un unico lavoro. pareti di S. Vitale, in Atti del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 75, ...
Leggi Tutto
La Fondazione Giorgio Cini
Gino Benzoni
Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] anche peril corso di formazione per insegnanti svoltosi, in collaborazione coll’I.R.R.S.A.E. (Istituto Regionale per la 1995-1996. Epperò non centrale di propaganda la Fondazione. Quello dello schieramento non è il suo tratto, il suo modo d’essere ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] inferiore. Anche peril passaggio di - L'unico p. di pp. 5-16. Xerokampi: Mon. ined. dell'Istituto, Il, 1938, tav. 57; I. G. Frazer, Il ponte Romano, in Le Meraviglie del Passato, fasc. 22, 1928, pp. 937-948; Mostra Augustea della Romanità, Catalogo, ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] 'Istituto di Archeologia e Storia dell'Arte, V-VI, 1956-57; H. Ingholt, Gandhāran Art in Pakistan, New York 1957; J. Marshall, The Buddhist Art of Gandhāra (Memoirs of the Department of Archaeology in Pakistan, I), Cambridge 1960; nonché ilcatalogo ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] È ricordata nel catalogo omerico delle navi (Il., II, 648 per la prima volta il grande cortile centrale poi sorse il palazzo signorile. L'unico muro neolitico di 144; Boll. Istituto Centr. Restauro, 1958, p. 51 s. e figg. 35-37. - Per le tre fasi del ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] ma unicamente sotto il profilo un ruolo centrale. È per una ricerca sul reimpiego e il "recupero" dell'antico nel medioevo. Il reimpiego nell'architettura normanna, "Rivista dell'Istituto , luoghi, segni e strumenti, catalogo della mostra, a cura di ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] all'istituto tecnico, per diventare peritoil suo unico maestro. I vari insuccessi scolastici lo spinsero nel 1921 ad abbandonare definitivamente gli studi tecnici perper la strada. In questa occasione il M. sentì il bisogno di scrivere in catalogo ...
Leggi Tutto