Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] Corporazioni. Nel 1935, infine, i Laboratori centrali della sanità furono trasformati in Istituto di sanità pubblica, poi Istituto superiore di sanità: questa struttura, nata con il supporto finanziario della Fondazione Rockefeller, era destinata ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] in un unico disegno. Grazie nel «salone» centrale, mentre le il negozio Olivetti a S. Marco, Samonà la sede I.N.A.I.L.(Istituto Nazionale per Cf., per un panorama generale, Giuseppe Samonà, 1923-1973. Cinquant’anni di architetture, catalogo della ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] per i libri in inglese e uno per i manoscritti posseduti dal F.; ilcatalogoIl Trentino nel Settecento fra Sacro Romano Impero e antichi Stati italiani, in Annali dell'Istituto giuseppino riguarda la figura, centrale anche per la Lombardia, del ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] per la residenza di Schwetzingen tra il 1722 e il 1748. In particolare si conservano i progetti per la vecchia orangérie, poi demolita, peril piccolo teatro, peril Zirkelhaus, peril dell'Istituto di Bologna catalogo di Carlo Sicinio G.B, in Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] e unico laico venuto in Italia peril Concilio delle opere che dovevano costituire ilcatalogo della sua tipografia: vi Nazionale Centrale, cod S. Gentile, Il ritorno della scienza antica, in Storia della scienza, Istituto della Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] Lando nel suo catalogo dei pittori moderni (1552).
Definito da Giorgio Vasari «il più terribile cervello il 1564 Tintoretto rientrò a Palazzo ducale per realizzare la decorazione soffittale dell’atrio quadrato con l’ottagono centrale raffigurante il ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] l'unicocentrale svolto dalla corona, a rendere ragionevole il riconoscere in Federico II il dell'Istituto Nazionale H. Thelen, Ancora una volta peril rilievo del pulpito di Bitonto, Il volto di Federico, in Federico II. Immagine e potere, catalogo ...
Leggi Tutto
Croce e la Spagna
Stefania Pastore
Il viaggio in Spagna e la nascita dell’ispanismo italiano
Del suo primo incontro con la Spagna il giovane Benedetto Croce lasciò un taccuino di viaggio, in cui annotò [...] unico. Suo unico scopo è rintracciare «soltanto ciò che la Spagna ha dato all’Italia, non il viceversa». Il progetto di Croce non era quello di proporre un catalogocentrale, peril una amistad, «Annali dell’Istituto universitario orientale», 1959, 1, ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] genn. 1909), divenne arduo peril G., costretto a lasciare l'abitazione centrale di Torino per una più periferica e ha fornito l'elenco M. Masoero nel Catalogo dei manoscritti di G. G., Firenze 1984.
In vita il G. ha licenziato tre volumi: La via ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] e il ruolo di Abramo Basevi nella vita musicale del secondo Ottocento a Firenze, app. I: Lettere di Abramo Basevi a G. P., conservate presso la Biblioteca nazionale centrale ‘Vittorio Emanuele II’ di Roma, in A. Addamiano - J. Sarno, Catalogo del ...
Leggi Tutto