Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] Ilcatalogo comparve tra le pagine della rivista «Motori, cicli & sport», concepita «per l’industria e il Blériot e Farman. All’epoca l’unica azienda italiana piuttosto affermata era la Istitutocentrale aeronautico. Gli stanziamenti peril ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] sua volta l’Istituto nazionale di peril pericolo che i troppi interessi curati dal nuovo Ministero lascino nell’ombra la sua vocazione originaria, sia perché il peso della macchina centrale governo; dopo il Testo unico delle disposizioni legislative ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Andrea Sighizzi, la raffigurazione centrale della volta con Giove, per aiutare l’équipe paterna nell’impegnativo cantiere della chiesa di S. Luca. La tendenza a risolvere anatomie e panneggi in cifra magniloquente e smaltata caratterizzò ilcatalogo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] peril suo dipartimento; di conseguenza, tutte le grandi università e istituti a mantenere la sua posizione centrale nell'industria chimica mondiale. L costruite per l'esposizione internazionale del 1862, oltre 5000 oggetti e ilcatalogo della mostra ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] La mappa resta centrale nell’organizzazione, ma la cybercartography considera principalmente il problema di le informazioni sugli oggetti del catalogo del data-base, ottenendone di carattere molto specialistico, per es. il calcolo di volumi e ...
Leggi Tutto
Design strategico
Francesco Zurlo
Una parola-problema
L’espressione design strategico rappresenta un problema, un sistema aperto che include diversi punti di vista, modelli interpretativi articolati [...] unico e irripetibile; si racconta con assunti come la missione, la visione, il sistema di valori chiave (come l’organizzazione dovrebbe raggiungere ilper l’organizzazione è il tema centraleistituto d’arte, per , Milano 2003 (catalogo della mostra).
W ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] di osservare, catalogare, classificare e unico modo sicuro per tenere a bada persone dal comportamento imprevedibile.
Il , che divenne la figura centrale intorno alla quale la riforma le dimensioni dell'istituto venissero ulteriormente raddoppiate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] peril contributo offerto da Cavour, il Piemonte fu l’unico Italia con l’Europa centrale, schiudendo le porte Il Risorgimento», 1972, 1, pp. 29-48.
Pietro Paleocapa e la grande ingegneria dell’Ottocento, catalogo della mostra, Bergamo 1989.
Istituto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] che assegnano un ruolo centrale alla legge, senza prevedere unico organo speciale, la giustizia costituzionale ha finito per non riconoscersi come un istituto che all’inizio era significati che hanno arricchito ilcatalogo dei diritti espressamente ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] un unico luogo. Per la cura di Luigi Settembrini, Enrico Colle e Manolo De Giorgi, ilPeril Salone del mobile del 2008, nella sala centrale della . Migliore, M. Servetto, I. Lupi, Milano 2005 (catalogo della mostra).
The art of display / L’arte di ...
Leggi Tutto