L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] inoltre è stata distaccata integralmente, per salvarla da irreparabile perdita, la decorazione delle tombe delle Bighe, del Triclinio, del Letto Funebre, delle Olimpiadi, della Nave e della Scrofa Nera, a opera dell’IstitutoCentrale del Restauro.
La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] 1953, una stazione di osservazione sul tetto dell’Istituto di fisica dell’Università di Roma.
La centrale telefonica in orbita, anche con l’impiego di stazioni mobili), come era avvenuto fino allora. Il primo satellite, Italsat F1, realizzato peril ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] per la stampa il De gravitate universali corporum (Milano 1768), preceduto nel 1767 da tre articoli di meccanica nei Commentarii dell'Istitutoper opera del Fabroni (Pisa 1783).
L'elogio è l'unicocentrale da R. Candiani, Catalogo dei manoscritti e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] in cui era suddiviso ilcatalogo. La prima illustrava ’unico corpo accademico milanese nei due istituti di Milano e Venezia il Comitato centrale italiano presso il ministero una forza tensile di 10-12 tonnellate per centimetro cubo, pari a quella dei ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] riconosciuto carattere di vera unità, sia sotto l'aspetto linguistico-formale, sia per quanto riguarda modelli e scelte tipologiche. Ilcentralismo, che contraddistingue in tutti i campi l'amministrazione sveva, riguarda sicuramente gli obiettivi ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] Catalogo delle navi e da Pindaro (v. sopra). Della storia politica di R. fino a tutto il VI sec. a. C. si conosce ben poco: l'unicaPeril periodo successivo al 1928 v. Clara Rhodos, voll. II-X, 1929-1941, e le Memorie dell'Istituto piega centrale ed ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] il rifacimento della navata centraleperil figlio Tullio nell'incarico per la costruzione del S. Salvador, tanto che solo dopo l'eventuale morte del padre il più giovane Lombardo avrebbe potuto essere architetto unico Cittadella, Catalogo historico de ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] riassumere il nodo centrale del catalogo/20080429_00/testointegrale20080429.pdf) risultava che tra gli utenti del telefono cellulare – il 77,4% delle persone con più di 6 anni – quasi il 37% se ne serviva per inviare e ricevere SMS (con punte tra il ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] ?
Alla fine degli anni novanta potrebbero esistere tutte le premesse tecniche per una rinascita dell'ottimismo tecnologico incrinatosi nel 1975. Già il semplice catalogo delle tecniche oggi disponibili è confortante.
L'eterogeneità dei sistemi di ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] obiettivo centrale dell’ apertura del catalogo dell’edizione Il suo marchio Dosa è prodotto nel rispetto e nella valorizzazione della manodopera artigiana (per la maggior parte donne) e della storia dei tessuti utilizzati. A Ch. Kim l’ISA (Istituto ...
Leggi Tutto