Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] peril ministero della Costituente. Il lavoro di Romeo si giovava, invece, di una serie di dati resi disponibili dall’Istitutocentrale trattava, oltretutto, dell’unico settore industriale che potesse Nel 1880 il suo catalogo comprendeva 1760 prodotti ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] il fenomeno è evidente: suoni di strumenti che appartengono a una sorta di grande catalogo mondiale vengono giustapposti tramite un medium che li equalizza, per lo più elettronico, e livellati come se provenissero da un unico crogiuolo, un’unica ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] addietro era caduto il progetto di fra Giocondo, architettonicamente razionalissimo, per la ricostruzione del mercato realtino come organismo unitario di pianta quadrata, con doppia fila di edifici e con piazza centrale. Per ragioni in buona ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] potere centrale del che il legislatore, nel delineare ilcatalogo delle per violazione di legge (anche per saltum, a norma dell'art. 311, comma 2), il più significativo tra gli strumenti di gravame predisposti dal sistema è costituito dall'istituto ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] il problema annoso della figurazione e dell’aniconismo. Il punto centrale vari» (Il Novecento di Nam June Paik, catalogo della mostra ’unicaistituti d’arte, e nell’accademia di belle arti peril livello superiore, assieme agli Istituti superiori per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] moti dei tre pianeti superiori (in un unico capitolo) e su quelli di Mercurio e catalogo stellare, perilil principio fondamentale della centralità scienza, 5° vol., La rivoluzione scientifica, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2002, pp. 91 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] l’unico ateneo centraleperil controllo delle emoglobinopatie ereditarie dell’Organizzazione mondiale della sanità dal 1982 e direttore dell’Istituto CNR percatalogo della mostra, Firenze, Palazzo Strozzi, Firenze 2004, pp. 54-57.
P. Mazzarello, Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] unicoistituto della Scuola di applicazione e del Museo industriale. L’anno decisivo fu il Stato uno sforzo notevole per dotare il Paese di una rete centrale elettrica fu la seconda al mondo a utilizzare il dell’Ottocento, catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
TIBET
D. Klimburg-Salter
La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] per lo più da confederazioni tribali, a un regno centralizzato. Tra il VII e il IX sec., periodo noto come «monarchia antica», il T. divenne una potenza internazionale in Asia centrale modeste, pianta rettangolare, un unico piano e sono orientati ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] unico esempio per ora noto di a. a conci per 'Istituto S. Steingräber, Catalogo ragionato della pittura per dimensioni maggiori si presume invece comune l'uso di coperture lignee. Con il III-IV sec. d.C. la volta si afferma in tutta l'Asia centrale ...
Leggi Tutto