Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] Italia centrale, percatalogo agiografico italiano anche spagnoli come Domingo di Caleruega e Íñigo de Loyola oppure il all’Umbria anche l’unico pontefice la cui santità vallombrosane, «Bullettino dell’istituto storico italiano peril Medio Evo e ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] per cui il santuario, a partire dalla sua genesi, sarebbe un’efflorescenza popolare53. L’elemento centraleper dell’Istituto storico Il destino di carta. Rassegna stampa 1949-2005. Catalogo, a cura di L. Fiorani, Bologna 2010.
116 R. Lavarini, Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] centraleunica colata. Si trattava di un metodo di fusione indiretto che, con le modifiche imposte da ogni singolo caso, rimarrà essenzialmente lo stesso sia peril secondo progetto del monumento Sforza sia perililcatalogo Italiani, Istituto della ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] il Museo Archeologico di cui il Myres fa ilcatalogo, ed il British Museum inizia degli scavi però più con lo scopo di arricchire le collezioni, che per parte centrale e meridionale in Grecia. L'unico esempio è il palazzo di Vouni. istituti interni ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] unicamenteperil potere temporale82.
L’epistola di Filofej a Vasilij IIIEchi del Constitutum Constantini sono percettibili anche in un altro testo di inizio Cinquecento, generalmente considerato centrale (Catalogo dell’Istituto Storico Italiano peril ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] dell'Istituto di dell'Asia Centrale (Catalogo della 'unico monumento peril deflusso delle acque).
Nella parte nord-est del rabāḍ fu edificato, nel IX secolo, il palazzo (100 × 74 m) dei Termezshah, governatori di T., con corte interna e vasca centrale ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] alla ‘gente’ un’unica identità o un solo peril Passante ferroviario di Torino, Galleria civica d’arte moderna e contemporanea di Torino, a cura di C. Mundici, 1998, catalogo da una scalinata centrale, ospita opere di dell’ISES (Istitutoper lo Sviluppo ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] comprese la centralità dell’architettura per Giacomo Angarano il suo primo ponte a noi noto, sopra il fiume Cismon (1550), in legno e a campata unicaper città natale di A. P., in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere e arti, CVII (1948 ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] il 2% dei concili che sarebbero dovuti essere convocati. Non si può parlare di una stagione sinodale unica e omogenea nemmeno per le Chiese degli antichi Stati italiani, ma piuttosto di fasi alterne e contrastanti. La disaffezione per l’istituto ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] .S.S. e dagli istituti di ricerca scientifica dell'Asia centrale, alle quali, spesso, prendeva parte anche l'Ermitage. Le raccolte che caratterizzano il primo periodo della storia dell'Asia centrale comprendono, oggi, il materiale più vario: parti di ...
Leggi Tutto