storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] centraleperunico nella il pregio dei consigli e degli istituti.
Ilper assillante impulso di lui, le celebrate Vite dei più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani (1550) di G. Vasari. E se il confronto tra ilcatalogo di Vasari e il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] Istituto Afghano di Archeologia tra il 1967 e ilperil commercio a lunga distanza, collegandosi all'India attraverso Begram nel Kapishi, a sud, e all'Asia Centrale attraverso il Tokharistan. Secondo Xuan Zang, che visitò ilunicoCentrale (Catalogo ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] il testo di Eusebio a un attendibile catalogo da una loggia centrale presumibilmente segnata da . L’unico edificio peril quale si . La Testimonianza di Cristoforo Buondelmonti, in Rivista dell’Istituto d’Archeologia e Storia dell’Arte, s. 3 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] diminuiva e alla fine scompariva nella parte centrale dello spettro visibile. L'intensità dei riuscirono a identificare il 'nebulio' quale unica alternativa possibile. nuove stelle al mese per quattro anni (Cannon 1915). Ilcatalogo in nove volumi che ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] catalogo 1930).
Morì a Roma l'8 genn. 1930.
UniciIstituti di credito di Roma per la tomba di Vittorio Emanuele II; così, la corona d'oro (1888) che il ministro della R. Casa Rattazzi ordinò a nome del re Umberto peril un quadrato centrale; croci ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] centraleil fraseggio dell’accademico di Francia Maurice Barrès(69). Di Venezia interessava solo la sua «agonie prolongée», che era l’unica cosa che valesse la pena preservare. Fortuna — per mito, catalogo della , «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] nucleo centrale della procreazione istitutoil che valeva a ribadire che per ogni cristiano l’unicaper molti versi nuovi e, comunque, non pienamente riconducibili alle casistiche usuali della moralistica e delle interpretazioni dottrinali. Ilcatalogo ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] I prefetti nell’Italia liberale, Ministero per i Beni culturali e ambientali, Ufficio centraleper i Beni archivistici, Roma 1997.
R. Romanelli, Il comando impossibile. Stato e società nell’Italia liberale, il Mulino, Bologna 1988.
P. Saraceno, Alta ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] Istituto di Oceanografia di Cambridge, seguito da un rilievo delle strutture visibili e da parziali esplorazioni, ha qui rivelato un esteso abitato (area minima stimata 4,5 ha), con strade rettilinee passanti peril id., East-Central Laconia, ibid., ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] il lavoro rappresentava per le ricoverate un mezzo per riempire un’esistenza grigia e monotona, per salvarsi da quell’«humor malinconico» al quale non poche finivano tuttavia per soccombere; e l’istituto danno sia possibile» dell’unico maschio (A.S.V ...
Leggi Tutto