La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] , estendendo territorialmente il suo raggio d’azione come manicomio centraleper uomini e donne Istitutoper le Ricerche e gli Studi sull’Emarginazione Sociale e Culturale». Avvia contestualmente un progetto peril restauro degli edifici e peril ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] il 15 febbraio 360, facevano parte di uno stesso insieme, lasciando quasi intravedere un unico progetto costantiniano per pavimento della navata centrale, di un veda ilcatalogo della Buondelmonti, in Rivista dell’Istituto nazionale di Archeologia e ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] redigere un catalogo completo dei significati che il termine è centraleper la teoria dell'interpretazione, e quindi anche per la funzione della giurisprudenza. Esso concerne il 667).
Un adattamento dell'istituto dell'overruling è derivato dalla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] in una struttura unica e uniforme. Luoghi centrale nella sua nuova metodologia per investigare il mondo naturale. Egli consigliava che fossero compilate 'storie' perIstituto Veneto e sperimentazioni sull'area veneziana, catalogo a cura di Giovanni B. ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] per l’arbitrarietà che per la disomogeneità con cui vengono raccolti. Non danno inoltre un quadro vero dell’occupazione, perché si limitano a registrare e catalogareilil prete ha un ruolo più centrale che a Venezia e Murano. Nell’unico L’Istituto ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] derivare quindi da un'unica leggenda anteriore.
21. già il 28 ottobre, e quella della forma di "martyrion" a pianta centraleper la chiesa di S. Nicolò del Lido di Venezia, "Atti dell'Istituto veneto di Scienze Lettere ed Arti", 107, 1947-1948, pp. ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] centrali nella battaglia peril che il governo era l’unica istituzione dell , Dal restauro alla conservazione. Catalogo della terza mostra internazionale del (1943-1947), Milano 1967.
G. Zagrebelsky, Istituti e finalità delle regioni, «Nord e Sud», ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] unico vicarius Italiae dioclezianeo mantenne la sua titolatura globale anche dopo aver visto affidata da Costantino una parte della diocesi a un collega. Benché peril Alpi e Mediterraneo, Catalogo della mostra di Genova en Italie centrale, sous le ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali peril farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] per i nodi della periodizzazione, e peril concetto stesso di «basso Impero»; l’idea secondo cui i testi fondamentali per l’interpretazione di questo periodo sarebbero la Historia Augusta e il De rebus bellicis; la centralitàunica II, Istituto della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] centrali dei lavori nella grande galleria e peril quale è stato supposto che contenga il progetto originario per l'unica conclusione per l'Istituto germanico di storia dell'arte di Firenze, Firenze 1997, pp. 269-276; L.A. Waldman, Un nome peril ...
Leggi Tutto