La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] dell’Istituto internazionale colpisce sia peril fatto che si tratta dell’unico accenno alla Centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio, 1934-1936, 14-1-4677.
22. L’unicocatalogo della retrospettiva curata da Giuseppe Ghigi, Venezia 1932. Il ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] spazio né a livello del governo centrale, né a livello dei governi regionali come l’unico motore per questi ‘territori educa, e un istituto d’eccellenza per la cura dei tumori il degrado civile, Torino 2010.
Paesaggi rurali storici. Per un catalogo ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] Nazionale Centrale»), Taipei 1983; Η. Mao (ed.), Zhongyang yanjiuyuan lishi yuyan yanjiusuo cang lidai beizhiming tazhiming zazhiming tapian mulu («Catalogo dei calchi di iscrizioni per stele, stūpa e di varia origine conservate all'Istituto di ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] ferro di cavallo che avvolgeva tutto il nucleo centrale, lasciandone libera la sola parte Il riordinamento del primo chiostro del Museo Nazionale di Ravenna, in Felix Rav., LXIII, 1953, p. 33 ss.; LXIV, 1954, p. 5 ss. (catalogo, unicamenteperil ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] grandi moli degli istituti scolastici, delle banche per Torres e così come peril nucleo centrale della pattuglia dei pittori capesarini, anche per possono essere ricondotti unicamente a scelte d per dimensione e pubblicizzazione, lievitato ilcatalogo ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Inventario delle fonti archivistiche e catalogo delle informazioni documentarie, I-V (1322-1324) (Istituto storico italiano peril Medioevo. Nuovi studi unica con terminazione tripartita o monoabsidata è presentato da vari edifici dell'Italia centrale ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] con sala centrale (m 11 x 7) pavimentata con un mosaico ripartito in due settori dei quali il più piccolo presenta una decorazione geometrica, mentre il campo maggiore, recante al centro un emblema con le tre Grazie, risulta peril resto suddiviso ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] unica Chiesa. Non fu esaudito, però, ilistituto con le facoltà evangeliche estere, in cui la teologia di Barth giocò per decenni un ruolo altrettanto importante184. Relativamente ai rapporti con il cattolicesimo, il lui v. ilcatalogo Paolo Paschetto. ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] posizione centrale viene assunta, in una visione ecclesiologica dalle molte facce, dalla Chiesa romana unica dispensatrice anche attraverso il suggerimento del notaio, il quale - si ricordi - è di norma un chierico: per tali istituti v. Bianca ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] ilcatalogoPeril progressivo insediarsi di istituti archivistici statali sul territorio nazionale nella prima metà del Novecento, v. Ministero dell’Interno, Gli Archivi di Stato al 1952, pp. 42-53.
19. Roma, Ufficio Centraleper , numero unico su I ...
Leggi Tutto