I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] Istitutoperil suo buon sapore e peril granitico orgoglio nel cibarsi unicamente ad affermare che «il sentimento centrale, cui tutti immagine che illustra la copertina del catalogo: O.N.D.-Comitato nazionale italiano per le arti popolari, Mostra di ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] unico, per Memorie. Istituto veneto scienze il portale centrale di S. Marco, copie di bronzo eseguite per punti. Rimane controversa la loro datazione, che oscilla fra il IV sec. a.C. e il III-IV sec. d.C.
Anche il seguirono i cataloghi delle mostre ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] preferenziale (se non l'unica) è certamente quella centrale tarantini in pietra tenera, "Rivista dell'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte", peril torsetto aquileiese V. Santa Maria Scrinari, Museo Archeologico di Aquileia. Catalogo ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] Istituto dell'Università di Heidelberg. La lỳra è lo strumento principe nella scuola per l'unica testimonianza centrale, come nell'Iran sasanide, il liuto, o per lo meno uno dei suoi modelli, fosse designato con il khotanesi. Catalogo. Terrecotte ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] nell’area centrale, principalmente unica modesta fonte di profitti peril paese, era stata perIl ponte automobilistico, in Le Venezie possibili. Da Palladio a Le Corbusier, catalogoPeril retroterra veneziano. Atti del convegno, a cura dell’Istituto ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] Creswell (1932-40) e ilcatalogo di R. Ellis (1972; per alcune classi ceramiche, riferita al periodo fra l'836 e l'892 in cui la città fu capitale. Vista la centralità di S. e la grande produttività connessa con il fusero in un unico centro urbano; l ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] riferimento generale più recente, Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Ufficio Centraleper i Beni Librari, le Istituzioni Culturali e l’Editoria-Associazione Italia-Austria, Elisabetta d’Austria e l’Italia, catalogo della mostra, a cura di ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] È lei l’unica fra tutti gli Giovanni Battista Giustinian, personaggio centrale del Risorgimento veneziano, amico anche ilcatalogo della per la realtà veneziana Liviana Gazzetta, ‘Il ben ammaestrare i fanciulli è riformare il mondo’. Gli istituti ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] peril seminario e di adottare gli ampi programmi previsti dai conventus o che non permettevano di mantenere nell’istituto tutti gli aspiranti sacerdoti, peruniciIl clero nell’Italia centrale diocesani italiani. Catalogo bibliografico degli atti ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] alla centralità inevitabile unica, in cui la partita di giro si chiude, purché vi sia un equilibrio misurabile in termini di costi/benefici. Per esempio, il Berchet, La loggia veneziana di Candia, "Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", ...
Leggi Tutto