Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Magna Grecia, in I Greci in Occidente (Catalogo della mostra), Milano 1996, pp. 243-62 dagli scavi dell'Istituto Svedese di Philippopolis, infine, è di fatto l'unica fondazione romana in Siria, promossa da peril sistema difensivo del potere centrale ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] unicamenteIl poemetto di Pietro de' Natali sulla pace di Venezia tra Alessandro III e Federico Barbarossa, "Bullettino dell'Istituto Dandolo peril ruolo storicamente centrale del a Venezia, secoli XIII-XIX, catalogo della mostra, Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] unicaper l'edizione dei capitolari antichissimi delle arti veneziane (1219-1330), "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano", 13, 1893, pp. 9-93.
20. Incidentalmente si può notare il persistere della centralità vetro a Venezia, catalogo a cura di ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] . peril Convegno in memoria di Plinio Fraccaro, Pavia 1976, pp. 100-112.
103. Alberto Zamboni, Contributo allo studio del latino epigrafico della X Regio Augustea (Venetia et Histria). Introduzione e Fonetica (Vocalismo), "Atti dell'Istituto Veneto ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] l’Istitutoperil lavoro per le piccole del 1925, è l’unica donna in mezzo a tra ’800 e ’900, catalogo della mostra storico-documentaria, a di questi scioperi si trovano in Roma, Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Direzione Generale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] unicicentrale della borghesia abbiente, la voce ufficiale degli interessi economici della città, il luogo di incontro informale peril negozio degli affari. Ma era nelle istituzioni culturali fondate dopo la Serenissima — l’Istituto , catalogo della ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] unico fascia centrale di 2 actus per gli Catalogo della mostra), Roma 2000, pp. 33-35.
S. Capini, Una dedica ad Ercole dal santuario di Campochiaro, ibid., pp. 230-31.
A. La Regina, Il trattato fra Abella e Nola per Quaderni dell’Istituto di Topografia ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] peril periodo precedente sono puramente indicativi. L'elenco del Catalogo Liberiano servì come base cronologica per L'interferenza di due istituti di origine diversa si spiega volta in volta come unico vero e proprio vescovo quella centrale, impedì ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] Caimi, Il «Paedagogium»: l’Istitutoper gli studi sull’educazione cristiana costituito presso la Università Cattolica del Sacro Cuore (1942-55), «Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche», 2, 1995, pp. 237-271. Peril sospetto ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] il culto per Lorenzo e per Vincenzo si allargò a tutta la cristianità occidentale, così quello' per Fortunato si sarebbe diffuso in tutta la "Venetia".
Il Geronimiano e ilcatalogo episcopale dunque, percentraleunica del R. Istituto Veneto di ...
Leggi Tutto