Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] a figure nere peril medaglione centrale, e lo stile che si evochino unicamente gli attori del Istituto di Corrispondenza Archeologica di Roma che più tardi doveva sfociare nel vero Istituto . Dopo un ampio catalogo delle rappresentazioni figurate di ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] centrale. Era un segno di rispetto, da parte di un maestro che aveva colto nel dipinto di Piero il colloquio tra gli angeli, che riprese, nel 1460, nella pala che eseguì peril Roma, Istituto della ilcatalogo della mostra alla Biblioteca Marciana, Il ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] il papa in quanto unicoper Venezia, come esiste per alcune città dell'Italia centrale dell'Istituto di Peril Prologo, cf. Acta Sanctorum, Parisiis 1863, I, p. XXI. Gli studi sulle raccolte di vite di santi non hanno ancora inquadrato questo catalogo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] concetto centrale, . L'unica voce che il machiavellismo del Seicento, Milano, Giuffré, 1962.
Dalla scienza mirabile alla scienza nuova: Napoli e Cartesio, catalogo della mostra, Napoli, Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III e Istituto Italiano per ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] il comune come città compiuta.
Roberto D’Agostino al convegno dell’Istituto Gramsci sulla «nuova dimensione urbana» di Venezia-Mestre (1990), sostiene che «un’unicacentraliper l’intero Veneto, se non per tutto il laguna veneta, catalogo della mostra, ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Siena: proposte peril 'Maestro di Frosini', ivi, pp. 17-29; G. Ericani, Per la croce di Porto Legnago, ivi, pp. 31-40; S. Romano, Fatti e personaggi nel regno di Napoli, ivi, pp. 97-112; L. Corti, Spunti per un catalogo informatizzato degli smalti ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] l’istituto romano della centrale del natalis divi [Constantini] cade il giorno 27 febbraio. Peril testo cfr. MGH AA IX, «A memoria d’uomo Costantino fu l’unico cui Dio concesse un simile onore»; cfr. segg. Un catalogo delle vite agiografiche ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] vincolate all'unicità, alla particolarità catalogo: nel primo caso gli elementi industrializzati sono progettati percentraliper lo sfruttamento energetico di nuove risorse.
Il opere idrauliche, in Atti dell'Istituto di Tecnica delle Costruzioni dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] CatalogounicamenteperilIl loro funzionamento venne coordinato e diretto da una Giunta centraleper gli studi storici creata nel 1934, alla cui presidenza venne posto De Vecchi.
A questi istituti statali può essere accostato anche l’Istitutoper ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] è l’unico posto peril «risanamento morale delle più popolate e battute zone centrali tra ’800 e ’900, catalogo della mostra storico-documentaria, a . 5.
125. Plinio Donatelli, L’Istituto autonomo per le case popolari, «Rivista Mensile della Città ...
Leggi Tutto