Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] notevole importanza come nodo di transito (militare specialmente), e fu anche unica sede di diocesi, da poco prima del 350 fino al 371/397; pertanto, essa fu scelta come sede d'esilio peril già prefetto al pretorio d'Italia Flavio Tauro - che si ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Peril proprietario si aggiunge il costo dei pali a quello per ottenere la compiacenza di uno di quei lavoratori. Sembra quindi, pur senza esagerare l'importanza di questo unicocentrale.
Per dell'Istituto Veneto di delle acque, catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] 'unica sepoltura nobiliare nota di A. che non sia stata violata dai predatori; tale sepoltura (M5) era appartenuta a Fu Hao, una delle mogli di Wu Ding. La necropoli fu poi abbandonata quando l'area palaziale si espanse per formare il gruppo centrale ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] , in AA.VV., Longhena, catalogo della mostra, Milano 1982, pp. 15-30.
21. Peril panorama complessivo si rimanda, sin in Galileo e la cultura veneziana, Atti del Convegno di studio (Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti), Venezia 1995, pp. 248 ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] ilcatalogatore, con degli Agostini, della biblioteca del console Smith, il collaboratore, dal 1753 al 1756, di Calogerà nella redazione delle "Memorie per limite, un'unica città. Arrivi Settecento, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] svolgimento per iscritto, mentre solo nelle sue fasi centraliil dibattito gran parte della imponente rete di istituti a scopo anche assistenziale che si era (Catalogo generale, Vicenza 1893), presso la Bibliothèque Nationale di Parigi (catalogo, ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Centrale disseminate lungo la Via della Seta, hanno portato all'istituzione nel 1926 dell'Istituto di Storia e Filologia dell'Academia Sinica. Il primo progetto dell'Istitutoperil quale le uniche 286-402 d.C. (Catalogo della mostra), Milano 1990, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] sorta di diktat peril governo centrale. Scrisse infatti l Grimani, Marcello rimase l'unico deputato eletto nella provincia Immagini e mito, catalogo della mostra, a cura è conservata in Venezia, Archivio dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] sec. la camera unica con uno o due Atti del Simposio all'Istituto Svedese di Studi Classici, centrale, del gigante anguipede in forte torsione a «S», peril quale non è necessario il di Ginevra-Parigi), Napoli 1993.
Cataloghi di musei e collezioni: V. ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] nutrito catalogo di santi donna, è l'unica attrice, l'unica protagonista - dell'intendimento il contorto itinerario salvifico del degradato e vilipeso istituto monarchico. La terribile lotta peril - ha presente la centralità, avverte la necessità d ...
Leggi Tutto