MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] centrale delle missioni comprende attualmente tre grandi organi, residenti a Roma: la Congregazione di Propaganda Fide, la Congregazione per la Chiesa orientale, la Congregazione Concistoriale: di esse quella di Propaganda Fide perilistitutiCatalogo ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] per mezzo di muraglioni sostruttivi ornati talvolta con ninfei, in modo da formare un fabbricato unico, in cui ilistituto musicale per trovano intorno al cortile centrale; le ville hanno , Mostra del Giardino italiano. Catalogo, 1931; V. Pitini, ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] quadrato, con un'unica porta centrale e due nicchie laterali Il Corpus signorum è ai suoi inizî con ilcatalogo di Sousse; al contrario molto attivo è il Centro Tunisino peril stato smontato a opera dell'Istituto Germanico del Cairo e ricostruito ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] fatto unico nella ilCatalogo a stampa era pronto, per i tipi di Vincenzo Valgrisi: il , La biblioteca di Jacopo Zeno, "Bollettino dell'Istituto di Patologia del Libro", 10, 1951, pp in AA.VV., Biblioteca Nazionale Centrale. Roma. I fondi, le ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] du Niger (Catalogo della mostra il suo apogeo tra l'VIII e il X sec. d.C. Tra il 1982 e il 1987 l'Istituto in un'unica tradizione culturale. centrale dell'insediamento, potrebbero modificare in modo sostanziale il quadro comunemente accettato per ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] sec. a.C.) (Catalogo della mostra), Roma 1995 per converso, permane il sistema di concentrazione del potere in un'unica istituzione, ma da ora e peril 1966; J. Meuszynski, Neo-Assyrian Reliefs from the Central Area of Nimrud Citadel, in Iraq, 38 (1976 ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] centraleper la comprensione dello sviluppo, durante il Si v. al riguardo ilcatalogo della mostra su Savoldo, nihil aliud est, quam dei unici pia et religiosa cultura". La de' Monacis peril millenario di Venezia (1421), "Atti dell'Istituto Veneto di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] et espaces, in Vallées du Niger (Catalogo della mostra), Paris 1993, pp. 11 il recinto centraleper gli armenti, costringendo a costruire altrove nuove strutture peril frasche e con un'unica moschea di pietra. Le parco dell'Istituto di Studi ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Istitutoperil commercio nel Delta, concedendo il monopolio a Naukratis, l'unico , in S. Moscati (ed.), I Fenici (Catalogo della mostra), Milano 1988, pp. 522-31 Callaghan - R.E. Jones, Hadra Hydriae and Central Crete. A Fabric Analysis, in BSA, 80 ( ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] peril disegno del coronamento: che è del tipo cui si accennava in corrispondenza della sezione centraleunicail e Bartolomeo Bon, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed minore a Venezia. 1492-1803, catalogo della mostra, a cura di ...
Leggi Tutto