Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997
SWĀΤ (ν. S 1970, p. 759)
P. Callieri
La ricerca archeologica nella valle dello S. (greco Σουαστηνή; sanscrito Uḍḍiyāna, cinese Wuchang, tibetano Orgyan) ha compiuto notevoli [...] Missione Archeologica Italiana dell'Istituto Italiano peril Medio ed Estremo regione, attribuita da D. Faccenna a un unico artista, il «Maestro di Saidu». Sulla seconda terrazza, la presenza di un focolare centrale, peril quale non è da escludere ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] peril pellegrinaggio a Santiago de Compostela, l’unico autografo di otto ovali con storie della santa realizzati con il concorso della bottega entro il 1711 per Firenze, Biblioteca nazionale centrale, ms. Pal. Istituto Spinelli, Perilcatalogo di ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] unicamente all’arte – Petiti si risolse ad abbandonare il lavoro di impiegato perIstitutocentraleper la grafica di Roma (L’Archivio storico, 1994; Davoli, 2008).
Per d’arte moderna e contemporanea. Catalogo generale delle collezioni. Autori dell’ ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] il Pio Istituto o Università di S. Frediano (1788-1802), riformata sotto il governo democratico (1802) e sotto i Baciocchi, singolarmente benemeriti per fondatore (1506), il vescovo Felino Sandei, e di cui sempre si desidera un catalogo. Lucca ha ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Roberto Perris
(App. I, p. 848)
Architetto italiano, morto a Firenze il 1° gennaio 1991. Dal 1928 al 1936 fu professore incaricato di Architettura degli interni presso l'Istituto [...] per questo, come dell'"unicocentraleil progetto per gli istituti universitari di Chimica a Firenze (1964-66), il progetto per l'auditorium di Ravenna (1968).
Autore di piani urbanistici, tra i quali: gli studi peril Michelucci. Catalogo delle opere ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] 1926) a cura dell'Istituto scientifico macedone.
La Macedonia unico nodo centrale, che è la persona del re. Il quale è ililcatalogo delle città macedoni, con citazione di tutti i passi di autori antichi in cui sono menzionate (col. 656 segg.); per ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] capoluogo di provincia), cui può ricorrere sia l'ufficio finanziario sia il contribuente, e la commissione amministrativa centraleper le imposte dirette (presso il Ministero delle finanze) cui si può ricorrere contro la decisione della commissione ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] unica e fondamentale della Hochschule für Gestaltung (1950-1968) di Ulma, che fu diretta da M. Bill prima e da T. Maldonado (n. 1922) poi. La scuola, che rappresentò un punto di riferimento per la didattica e ilcentralità image, catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] il Giornale della Società asiatica italiana. A Roma l'Istitutoper Mélanges, dedicati unicamente agli studî semitici nel 1909) con ilcatalogo dei codici della Biblioteca racconti popolari dei Turchi dell'Asia Centrale (Proben, ecc., Pietroburgo 1866- ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] peril pagamento delle tasse dovute peril trasporto e recapito della corrispondenza all'interno e all'estero (art. 17 testo unico l'Istituto poligrafico cents, con stampa centrale capovolta; Baden, 1851 la redacción de un catálogo, Siviglia 1876; Ph. ...
Leggi Tutto