TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] unico neo, per lati del gruppo centrale croce-busto di nel catalogo torritiano in Settanta studiosi italiani. Scritti per l’Istituto Germanico di Storia dell’arte di pp. 53-67; V. Giesser, Jacopo T. Il mosaico absidale, in S. Romano, Apogeo e fine ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] catalogo è presente il maggior numero di edizioni di testi volgari (venti).
Della collaborazione fra ilunico a Napoli a fare un uso frequente della prefazione nelle proprie edizioni, e a sfruttare tale spazio per presentare Ferdinando come ilIstituto ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] il resto pervenne nel marzo 1827, dopo la sua morte, venduto al conservatorio dagli eredi per interessamento del direttore Niccolò Zingarelli (Cafiero, 1993, p. 300) – alla costituenda biblioteca dell’istituto un catalogo, l ). L’unico figlio maschio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Bassi
Alessandro Ottaviani
La figura di Agostino Bassi, giureconsulto di professione e naturalista per passione, si radica nella grande tradizione pavese, animata da Lazzaro Spallanzani, Alessandro [...] centraleperil metodo utilizzato di lavorazione del latte per farne formaggio.
Per le sue opere scientifiche Bassi acquisì notorietà e credito fra gli studiosi italiani e stranieri; fu ascritto a numerose società scientifiche tra cui l’Istituto ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] fu compiuta dal G. a più riprese, fra il 1878 e il 1880 e tra il 1882 e il 1885; portato a termine presumibilmente entro il 1889, ilcatalogo, "piuttosto accurato, soprattutto per quanto riguarda la parte testuale" (Jemolo-Palma), costituisce ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] centrale; questa definisce uno spazio austero e slanciato, peril mancanza di progetto' unicoper l'abbaziale di 19863, p. 415). Ilcatalogo più antico dell'abbazia ( Cistercensi e il Lazio, "Atti delle Giornate di studio dell'Istituto di storia ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] sua nella maggiore chiesa di Viterbo e trarne vantaggio peril proprio apprendistato. Comunque è ovvio che, mancando i riferimenti documentari e basandosi unicamente su un ristrettissimo catalogo, è difficile definire con precisione l'orientamento ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] giuridico e di istituti fosse vivacemente sopravvissuta, mostrano quante vie il B. tentasse per chiarire l'idea centrale di tutta la catalogo fino al 1938,premesso al primo dei quattro voll. degli Studi di storia e diritto in onore di E. B.: peril ...
Leggi Tutto
TROGER, Paul
Alice Collavin
Nacque a Welsberg (oggi Monguelfo-Tesido, Bolzano) il 30 ottobre 1698, penultimo dei sette figli di Andreas, sarto e sagrestano del paese, e di Maria Pracher (Kronbichler, [...] il S. Michele arcangelo sconfigge il drago, l’unicocatalogo di Troger per le strette analogie stilistiche con il precedente salisburghese. Inaugurò, peraltro, una folta serie di interventi decorativi presso conventi e istituti in Central Europe. ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] la presidenza dei Comitato centraleper la liquidazione e l'immediato pagamento dei risarcimenti e dei danni di guerra e, nel 1923, la presidenza della Cassa nazionale per le assicurazioni sociali (ora Istituto nazionale della previdenza sociale ...
Leggi Tutto