BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] Rinascimento, Milano 1936, pp. 460-463; R. Cipriani, Il Sodoma a Roma, tesi di iperfezionam., anno accademico 1947-1948, Università di Roma, Istituto di Storia dell'arte; E. Carli, G. A. B.(catalogo), Vercelli 1950; Id., L'abbazia di Monte Oliveto ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] centrale di un suo progetto di rinnovamento della zoologia.
È pur vero che questo disegno andò meglio delineandosi e completandosi nella maturità, ma appare già chiaro fin dai primi studi giovanili., Per l'E. la zoologia è scienza complessa che ha il ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] centrale anche peril religione in un istituto di suore) mentre unico partito. In occasione del referendum sul divorzio del 1974 sostenne le posizioni dei cattolici pronunciatisi peril è stato pubblicato ilCatalogo della biblioteca privata ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Liste lessicali e tassonomie
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Liste lessicali e tassonomie
Mesopotamia
di Hermann Hunge
Evoluzione delle liste lessicali
Le liste costituiscono un [...] originaria in un'unica colonna; le il Vicino Oriente; si trovano, per esempio, a Khattusha nell'Anatolia centralecatalogate. L'elenco di oggetti "ḪAR-ra=ḫubullu" dà l'impressione di essere un catalogo 2769, Napoli, Istituto Universitario Orientale, ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Amedeo (Amedeo Clemente)
Rossella Canuti
– Nacque il 12 luglio 1884 a Livorno, da Flaminio, di origine ebrea sefardita romana, e da Eugénie Garsin, di origini ugualmente sefardite ma del [...] il 1900 e il 1901 partì da Livorno verso l’Italia centraleper recarsi con la moglie Hanka e i suoi amici Soutine, Foujita, M. e Jeanne nel Sud della Francia. Il 29 novembre di quell’anno nacque a Nizza Jeanne (Giovanna), l’unica M., catalogo generale ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] di 50 ducati, unico dei lettori a godere il D. ha per l'interpretazione minuziosa ed organica alle prospettive ideologiche. Il commento è qui soprattutto catalogazione tesi che, centrale nella Repubblica di nuovo istituto di linguaggio pastorale, il ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] studiò all’Istituto d’arte di Atene, preparandosi per l’accesso Il 1969
Il 1969 può essere fuor di dubbio definitivo l’anno di svolta nell’opera di Kounellis. Perno centrale di questo cambiamento – irreversibile per l’artista, tanto quanto per ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] Il rapporto con Algardi fu determinante per la partecipazione, tra il 1648 e il 1649, alla decorazione della navata centrale di S. Giovanni in Laterano, per 1991, p. 36), è stata ricondotta al catalogo di Giovanni Francesco de Rossi sulla base di una ...
Leggi Tutto
COLÒ, Zeno
Nicola Sbetti
Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo.
L’infanzia e gli [...] come il suo principale rivale.
Colò mise in luce le sue qualità fin da ragazzino e, dopo le brillanti affermazioni nei tornei per juniores, nel 1940 entrò a far parte degli alpini alla Scuola centrale militare di alpinismo di Aosta. Questo istituto ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] l’assoluta centralità di Squarcione unico dipinto a tutt’oggi documentato di Squarcione, ossia il polittico del Museo civico di Padova, realizzato perilcatalogo documenti sul Mantegna, in Atti del Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, ...
Leggi Tutto