Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] busto nudo. In questo modo, il pube finisce per alludere alla bocca, l'ombelico, per la sua posizione centrale, al naso e i seni agli occhi.In altri casi, l'antropomorfismo coincide con un processo di umanizzazione che, unico fra quelli esaminati, ha ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] per attrezzare a specole astronomiche il torrione centrale del castello di Panzano e il giardino della propria residenza modenese. Aveva quindi ottenuto per Bologna, Assunteria di Istituto, Diversorum, vol. con aggiunte al catalogo delle opere fornito ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] la passione del L. peril disegno e per la lettura. A otto il suggerimento di affrontare ilcatalogo un numero unico) e i il L. esporsi in prima linea: come Arte figurativa, carne da cannone o Restauri (che facevano eco al varo dell'Istitutocentrale ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] all'ottobre; qui venne nominato socio corrispondente dell'Istituto e lo raggiunse la notizia del gradimento del primo per interessamento del Cancellieri e del Mai e giungeva a Roma.
IlCatalogo ragionato della stessa, pubblicato a Pisa nel '21, è il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] là di ogni connotazione etnica, unicamente come una classe sociale, centrale e occidentale», alla «trasformazione e crisi dell’economia italiana nel ’400 e ’500, perIstituto italiano per gli studi storici», 1985-1986, 9, pp. 301-17.
G. Belardelli, Il ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] del pulpito, pressoché unico resto autenticamente medievale alla metà del sec. 13° fu eseguito peril monastero sublacense di S. Maria Maddalena a Roma 1904; F. Zeri, Catalogo della IV mostra di restauri dell'Istitutocentrale del restauro, Roma 1948; ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] unico e raffinato, sono dovute ai 19 muscoli raggruppati nelle regioni del pollice e del mignolo e distribuiti nella parte media della palma. Tutti gli altri muscoli necessari perilunico elemento centrale Auboyer, Catalogo della Roma, Istituto della ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] nazionale centrale, il nome di Piero della Francesca peril Libellus e l’Abaco. Notevole è la presenza della dedicatoria nella doppia redazione latina e volgare a un unico proportione, in Rendiconti dell’Istituto lombardo, Accademia di scienze Catalogo ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] cataloghi (uscirono, fra il 1866 e ilperil momento agli ispettori agli Scavi e musei del Regno, un ruolo onorario creato con lo stesso r.d. 28 marzo 1875 che aveva istituito la direzione centrale , Storia dell'Istituto archeologico germanico 1829 ...
Leggi Tutto
Borgia, Cesare
Anna Maria Oliva
Nacque nel 1475, forse in settembre, da Rodrigo Borgia, allora cardinale, e Vannozza Catani. Da questa unione nacquero anche Lucrezia, Giovanni e Goffredo. Cesare venne [...] unico erede su cui Alessandro VI potesse contare per costruire un forte dominio familiare. A Roma era il personaggio più importante dopo il Italia centrale. È Bullettino dell’Istituto storico italiano peril Medio Evo 1500-1503, catalogo della mostra, ...
Leggi Tutto