La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] centraleper molti secoli.
L'origine del mulino a cilindro verticale per la canna da zucchero
Il mulino a doppio cilindro verticale rappresenta l'unica 's compasso, "Annali dell'Istituto e Museo di storia della bingshu zongmu [Catalogo di pubblicazioni ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] peril protonotario apostolico Johan Goritz, e confrontandosi nel contempo con l’intenso Isaia raffaellesco soprastante.
Ilcatalogocentraleunico, alto ambiente. L’autografia di Jacopo è considerata sicura peril registro inferiore, specie ilIstituto ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] gli echi d'una meditata lettura, peraltro non dichiarata, dello Zuccolo e del Settala. Tesi centrale del libro il rifiuto d'un'unica ragion di Stato, laddove invece ne esistono di molteplici, non racchiudibili in una definizione onnicomprensiva. E ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] IlCatalogo si conservano le uniche tre opere su centrale di un trittico). A essa si riferisce un'epigrafe murata su un pilastro della chiesa che ne ricorda la renovatio avvenuta nel 1316 per iniziativa del canonico Pietro Guidone, il dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] unica a dover qualcosa al D.: siamo infatti nel momento di formazione del surrealismo e l'attenzione dei suoi fondatori perilper la sartoria Scheiners e l'istitutoper nuovi universi da esplorare. Morì a Roma il 20 nov. 1978.
La centralitàCataloghi ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] centrale che il D. sembrava volesse assicurarsi. Proclamata, principalmente per 1850, due volumi, gli unici dei quattro previsti (ibid Le carte di C. Cattanco. Catalogo, Milano 1951; L. A. il crollo della Repubblica Romana, 1849, in Atti dell'Istituto ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] .
Troppo giovane per presentarsi candidato alle elezioni, il C. non era membro del Consiglio generale ma fu priore del municipio fiorentino sotto il gonfalonierato Peruzzi che, al pari di altri municipi di contro al potere centrale, espresse la ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
R. Serra
SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori.
La S. partecipò [...] per la S. fra il 1339 e il 1344, committenti il vescovo ottanese Silvestro e il futuro giudice arborense Mariano IV, menzionati nell’epigrafe ed effigiati ai piedi della Madonna con il Bambino nella cuspide centraleCatalogo dell’Istituto di storia ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] per decreto governativo e contro il voto dei soci, a segretario dell'Istituto lombardo; poi il sotto legge unica, unica amministrazione", per materia, che aveva sconvolto e falcidiato le documentazioni milanesi; catalogò ; al Museo centrale del Risorg. ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] per la prima volta ammirazione peril coraggio e la determinazione dei comunisti. Fece allora grandi letture, alimentate dal catalogoil dibattito del 1956 su Lavoratori e progresso tecnico e il convegno dell'Istitutoperil Comitato centrale più unico ...
Leggi Tutto