ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] apprese l’amore peril jazz e peril teatro. Ben presto organizzò una compagnia studentesca con la quale mise in scena testi di Luigi Pirandello, Henrik Ibsen, Anton P. Čechov e anche alcuni suoi, convinto che fosse l’unico modo per reagire all ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] G. (per la quale cfr. ilCatalogo della biblioteca Il problema centrale italiano era stato, secondo ilunica alternativa era rappresentata da un'intransigente battaglia a viso aperto.
Il ), pp. 311-326; Istitutoper la storia del movimento liberale ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] tra il 515 e il 523, anni in cui C. sparisce dall'amministrazione centrale. unica lettera scritta a nome del Senato romano) con le minacce di Teodato contro il Senato e ilistituto.
C. non fa parola di una regola peril umane e un catalogo di libri da ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] uniche variazioni che il segmento et notarius della sottoscrizione subisce si devono percentraleIstitutoIl documento privato veneziano, pp. 64-69. Disponiamo inoltre, per l'interessamento dell'Archivio di Stato di Venezia, delle schede di catalogo ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] 1962 fu invitato in Grecia dall’Istituto italiano di cultura. Il 23 luglio sposò con rito religioso Drusilla il tempo delle «Occasioni», a cura di V. Crescente, preludio di F. Gurrieri, La casa dei doganieri, II (2009), 2-3.
Cataloghi. Mantova per ...
Leggi Tutto
Settimio Severo e gli altri imperatori dopo Marco
Andrea Giardina
Il principe tra i grandi e il popolo
Il cap. xix del Principe dal titolo De contemptu et odio fugiendo («Come sottrarsi al disprezzo [...] M. si ispira unicamente a Erodiano e degli uffici centrali e, peril resto, Il Principe di Niccolò Machiavelli e il suo tempo. 1513-2013, a cura di A. Campi, catalogo della mostra, Roma, Complesso del Vittoriano, 25 aprile - 16 giugno 2013, Istituto ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] il 38,7%, ristabilì la sua centralità nel sistema politico e il PCI raggiunse il 34,4% ponendosi come interlocutore indispensabile per una maggioranza di governo, mentre il PSI cadeva, con il intellettuali. Storia dell’Istituto Gramsci negli anni ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] di un’unica banca statale peril commercio istituto fu affidata a E. Cuccia, che era stato condirettore centrale della Comit peril settore estero e stretto collaboratore del M. a Roma tra il 1943 e il diversi (cfr. Catalogo della Biblioteca, a ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] centrale di statistica prese il nome attuale di Istituto nazionale di statistica.
Ovviamente le vicende dell’attività editoriale furono direttamente legate alle vicende finanziarie e organizzative dell’ente; per ricordare solo alcuni momenti,
a ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] a frequentare un istituto tecnico per geometri nei pressi Centrale di Roma, in piazza del Gesù. Il lavoro, sebbene non abbia mai visto la luce, permette di evidenziare come in realtà l’interesse peril Mio fratello è figlio unico entrò nella classifica ...
Leggi Tutto