LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] e delle associazioni di categoria, intraprese una intensa azione nei confronti del governo centrale per sollecitarne un .; negli anni Sessanta fu eletto membro dell'Istituto internazionale distatistica, fu accolto nell'Accademia nazionale dei Lincei ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centraledi Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] di Firenze del 1867; svolse inoltre, insieme con Correnti, un ruolo di primo piano nell'organizzazione della Giunta centraledistatistica -1871), in Memorie dell'Accademia delle scienze dell'Istitutodi Bologna, cl. di scienze morali, s. 5, I (1950), ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Giuseppe
Silvana Raffo Pani
Nacque il 26 nov. 1790 a Reggio Emilia, e si laureò in ingegneria all'università di Bologna nel giugno del 1811. I suoi primi interessi si rivolsero alle scienze [...] Lavori Pubblici, membro della Giunta centraledistatistica; fa anche accademico di S. Luca, socio dèll' S. Raffo Pani, Una questione di attribuzione: l'autore del ponte d'Ariccia, in Rassegna dell'Istitutodi Architettura e Urbanistica, IV(1966), ...
Leggi Tutto
Economista e statistico (Slavut 1897 - Mosca 1983), professore di economia nell'istituto d'ingegneria e (dal 1963) distatistica nell'università di Char´kov. In un articolo del 1962 pubblicato sulla Pravda [...] dell'azienda, da luogo esecutivo delle direttive degli organi pianificatori centrali a centro decisionale. Fatta salva la prerogativa del piano centraledi formulare gli indici di produzione globali, L. rivendicò all'azienda una maggiore autonomia e ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] , ordinario di economia politica e cultore distatistica, del quale centrali - fu la prima legge organica in materia (l. 31 maggio 1903, n. 254). Derivarono da questa normativa la l. 8 luglio 1904 sulle aree fabbricabili e la nascita degli Istituti ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] avrà suo postulato centrale "che l' istitutidi educazione militare alle dipendenze didistatistica, L (1935), pp. 21-37; M. Fasiani, Note sui "Saggi economici" di F. F., in Annali distatistica e di economia della facoltà di economia e commercio di ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] dall'Istituto oftalmico Direz. generale distatistica, Atti del Congresso internaz. di beneficenza di Milano. Sessione Ediz. naz. degli scritti di G. Mazzini, Appendice, Protocollo della Giovine Italia (Congrega centraledi Francia), I, pp. 302 ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] di una coscienza economica collettiva" (p. 161); dando vita a un "istituto nazionaledi esportazione avente dietro didi coscienza culturale. Fino allo scoppio del conflitto mondiale coltivò soprattutto studi distatistica applicata e dicentrale ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] di contabilità e dallo studio delle lingue, a Milano all'istituto S. Paolo, poi al ginnasio di Brera e all'i.r. liceo di (poi in Annali universali distatistica, s. 3, XXIV 220; C. Pavone, Amministrazione centrale e amministr. periferica da Rattazzi ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] l'altro (in Di un fenomeno di attrito, in Rivista ital. distatistica, economia e di scienza delle finanze e diritto finanziario dell'istituto superiore di scienze economiche e commerciali didi un piano integralmente predisposto da un organo centrale ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...