• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Biografie [110]
Economia [38]
Storia [35]
Diritto [12]
Medicina [10]
Matematica [9]
Istruzione e formazione [8]
Storia economica [6]
Diritto civile [6]
Storia e filosofia del diritto [5]

GHIZZETTI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIZZETTI, Aldo Luca Dell'Aglio Nato a Torino l'8 ott. 1908 da Ernesto e da Irene Centenari, vi frequentò il liceo scientifico dove ebbe come insegnante Guido Ascoli. Nella stessa città svolse gli studi [...] invito di Mauro Picone, quale vicedirettore dell'Istituto di funzioni speciali, in stretta relazione con la teoria dell'approssimazione. Un ruolo centrale di partite di numerosi oggetti, in Atti della VII Riunione della Società italiana di statistica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIZZETTI, Aldo (1)
Mostra Tutti

MAZZETTI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZETTI, Giuseppe Maria Mauro Vanga MAZZETTI (Mazzetta), Giuseppe Maria (al secolo Giacomo). – Nacque a Chieti il 30 dic. 1778 da Francesco Antonio e da Anna Leone. Dopo aver frequentato nella città [...] di un istituto centrale da cui nominare e controllare i precettori scelti dal re, l’obbligo di P.S. Mancini, Rapporto della Commissione permanente incaricata di compilare una statistica della istruzione popolare degli Stati italiani, in Continuazione ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CARMELITANI – IMMACOLATA CONCEZIONE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FERDINANDO II – INQUISIZIONE

DE' ROSSI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE' ROSSI, Gino Federico Di Trocchio Nacque a Pisa il 17 febbr. 1874 da Giuseppe ed Emilia Sadun. Compì nella città natale tutto il corso degli studi, frequentando, in particolare, durante i corsi universitari [...] di statistica antropometrica, ibid., IV [1903], pp. 56-69; La statistica italiana delle cause di , rimase poi il tema centrale delle sue ricerche (Les microbes sezione di microbiologia dell'Istituto di biologia vegetale dell'università di Perugia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABAGLIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABAGLIO, Antonio Maria Letizia D'Autilia Nacque a Pavia il 30 giugno 1840 da Biagio. Laureatosi in giurisprudenza nel 1862 presso l'università di Pavia, l'anno successivo vinse il concorso come vicesegretario [...] (Genova). Dall'ottobre 1868 al 1872 insegnò statistica e discipline economiche presso l'istituto tecnico comunale di Pavia; dal 1873 divenne titolare di economia politica, di statistica e di elementi scientifici di etica civile e diritto presso il r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MENOZZI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENOZZI, Aurelio Natascia Ridolfi – Nacque a Cadelbosco di Sopra, presso Reggio nell’Emilia, il 30 sett. 1900 da Giuseppe e da Maria Rapacchi. Terz’ultimo di sette figli, abbandonò presto gli studi [...] (P. Ventilii); IV, a cura di G. Crugnola, ibid. 1896, pp. 341 s.; Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Annali di statistica. Statistica industriale. Notizie sulle condizioni industriali delle Province di Aquila, Chieti e Teramo, Roma 1895 ... Leggi Tutto

PROTONOTARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROTONOTARI, Francesco Fulvio Conti PROTONOTARI, Francesco. – Nacque il 28 agosto 1836 a Santa Sofia di Romagna (all’epoca nel Granducato di Toscana) da Pietro e da Teresa Boattini. Nel 1854 si laureò [...] Istituto agrario di Firenze, e poi all’Università di Pisa, dove fu titolare della cattedra di economia sociale, che era stata di statistica. Introduzione al corso di statistica e geografia nella R. Università di centrale di Firenze e constano di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA, FIRENZE – UNIVERSITÀ DI PISA – FRANCESCO FERRARA

GUALA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALA, Luigi Fabio Zavalloni Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] di scienze economiche e legali presso il locale istituto professionale. Parallelamente avviò un'intensa attività di Elementi di statistica Perazzi, P.S. Mancini sono conservate presso il Museo centrale del Risorgimento di Roma, bb. 294, n. 88 (3, 5); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BOFFO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOFFO, Francesco (Franc Karlovič) Vitalij Aleksandrovic Bogoslovskij Mancano notizie sulla provenienza di questo architetto italiano attivo in Russia dal 1820. Secondo il Lo Gatto, egli sarebbe originario [...] B. ad Odessa furono: l'Istituto delle giovani nobili (1825-30, istoričeskij archiv SSSR (Archivio centrale di Stato dell'URSS), fondo Trudy Odesskogostatističeskogo komiteta (Materiali del comitato di statistica di Odessa), III, 2. Odessa 1869, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDOLAGHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDOLAGHI, Paolo. Ana Maria Millán Gasca – Nacque a Firenze, il 24 nov. 1873, da Salvatore e da Clarice Siccoli. Laureatosi in matematica all’Università di Roma nel 1895, fra il luglio del 1899 e l’ottobre [...] primo grande istituto italiano di protezione sociale, la Cassa nazionale di previdenza per Atti della Riunione di Pisa della Soc. italiana di statistica… 1939, F. Insolera); Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDOLAGHI, Paolo (2)
Mostra Tutti

BOSCO, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCO, Augusto Lydia Somogyi Nato a Torino il 10 luglio 1859 da Luigi e da Maria Placida Frescot, si laureò in giurisprudenza a Pisa nel 1879. Quattro anni dopo entrò nella Direzione generale della [...] . Al primo appartengono le ricerche di statistica giudiziaria, relative specialmente al problema Stati dell'Europa centrale e occidentale durante dell'Istituto internazionale di agricoltura, descriveva le grandi correnti di emigrazione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Vocabolario
istituto
istituto (ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
referèndum
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali