• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
651 risultati
Tutti i risultati [651]
Biografie [128]
Economia [120]
Diritto [87]
Storia [66]
Medicina [44]
Geografia [37]
Matematica [38]
Diritto civile [32]
Temi generali [33]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]

Amministrazione pubblica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Amministrazione pubblica Gaetano Stammati di Gaetano Stammati Amministrazione pubblica sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] interregionale. Nè si può dimenticare l'esistenza dell'ISTAT (Istituto Centrale di Statistica), dell'ISPE (Istituto di Studi per la Programmazione Economica) e dell'ISCO (Istituto di Studi sulla Congiuntura), operanti nell'ambito del Ministero del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amministrazione pubblica (6)
Mostra Tutti

Trasporti e comunicazioni

L'Unificazione (2011)

Trasporti e comunicazioni Stefano Maggi Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] , Mursia, Milano 1976. V. Guadagno, Ferrovie ed economia nell’Ottocento postunitario, Cafi, Roma 1996. Istituto centrale di statistica, Sommario di statistiche storiche italiane 1861-1955, Istat, Roma 1958. P. Maestri, L’Italie économique en 1867 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – REPUBBLICA DI SAN MARINO

Giovani

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Giovani Alessandro Cavalli Il concetto di gioventù Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] among Western publics, Princeton, N.J., 1977 (tr. it.: La rivoluzione silenziosa, Milano 1983). ISTAT (Istituto Centrale di Statistica), Indagine sulle strutture e i comportamenti familiari, Roma 1985. Keniston, K., Young radicals, New York 1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – LAVORATORE DIPENDENTE – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovani (1)
Mostra Tutti

Cicli e percorsi di vita

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Cicli e percorsi di vita Paolo De Sandre Significato e limiti di una concezione ciclica della vita L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] Centrale di Statistica), La famiglia in Italia, in Annali di statistica, s. IX, vol. VI, Roma 1986. ISTAT (Istituto Centrale di Statistica), Immagini della società italiana (a cura di G. B. Sgritta), Roma 1988. ISTAT (Istituto Centrale di Statistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – SOCIOLOGIA
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – PSICOLOGIA SOCIALE – UNIONE SESSUALE

Redditi misti

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Redditi misti Antonino Giannone Introduzione I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] , sia del settore istituzionale delle Famiglie. Per questo sono riportati nella tabella i dati elaborati dall'Istituto Centrale di Statistica (ISTAT) sull'ammontare del reddito primario, in totale e distinto nelle sue componenti, delle famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: SISTEMA EUROPEO DEI CONTI ECONOMICI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – CONTABILITÀ NAZIONALE – IMPRESA INDIVIDUALE

Bilanci di famiglia, analisi dei

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Bilanci di famiglia, analisi dei Giuseppe Alvaro Introduzione Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] da intervistare che risulti rappresentativo dell'universo delle famiglie. In Italia la rilevazione è effettuata dall'Istituto Centrale di Statistica e dalla Banca d'Italia. Il campione adottato dall'ISTAT è a due stadi: nel primo vengono scelti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA EUROPEO DEI CONTI ECONOMICI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INDICE GENERALE DEI PREZZI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA

BACHI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACHI, Riccardo Franco Bonelli Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] discussioni sulla elaborazione dei numeri indici, predispose, su incarico dell'Istituto centrale di statistica, una memoria Sulla costruzione di barometri economici in Italia (in Annali di economia dell'università Bocconi, Milano 1928, pp. 279-307 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACHI, Riccardo (3)
Mostra Tutti

ISTAT

Enciclopedia on line

Sigla dell’Istituto nazionale di statistica (fino al 1989 Istituto centrale di statistica), organo tecnico dello Stato istituito con l. 1162/9 luglio 1926, la quale disponeva che i servizi della Direzione [...] generale di statistica (creata nel 1923) cessassero di far parte del ministero dell’Economia nazionale e venissero attribuiti al nuovo ente dotato di personalità giuridica e gestione autonoma. Le funzioni attribuite all’ISTAT nel 1926 costituiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SISTEMA STATISTICO NAZIONALE

Bachi, Roberto

Enciclopedia on line

Statistico italiano (n. Roma 1909 - m. 1995), figlio di Riccardo, prof. nelle univ. di Sassari (1934-36), Genova (1936-38) e Gerusalemme (dal 1945); ha organizzato i servizî statistici dello stato d'Israele [...] e ne ha diretto dal 1949 l'Istituto centrale di statistica. Si è occupato di statistica demografica (Mobilità della popolazione delle grandi città europee, 1932; La maternità illegittima, 1939; Evoluzione demografica dell'ebraismo italiano, 1939; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – GERUSALEMME – ISRAELE – SASSARI – GENOVA

annuario

Enciclopedia on line

Astronomia Raccolta delle effemeridi degli astri per un intero anno. I principali a. moderni sono: Nautical Almanac (inglese), Astronomisches Jahrbuch (tedesco), Connaissance des temps (francese), American [...] internazionale del lavoro). Il primo a. statistico italiano fu compilato da L. Bodio nel 1873 (L’Italia economica); dal 1878 l’Annuario statistico italiano esce a cura della Direzione generale, poi Ufficio e quindi Istituto centrale di statistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – EFFEMERIDI – ASTRONOMIA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
istituto
istituto (ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
referèndum
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali