BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] e storico e per la protezione delle bellezze naturali, nonché le norme istitutive dell'Istitutocentraledelrestauro, tutte del 1939.
L'altra più importante realizzazione del B. ministro dell'Educazione Nazionale è la Carta della scuola, e l ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] poi avrebbero visto il L. esporsi in prima linea: come Arte figurativa, carne da cannone o Restauri (che facevano eco al varo dell'Istitutocentraledelrestauro, fondato nel 1939 da Cesare Brandi).
Lo studio su Masolino e Masaccio - gemmazione di un ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] distrutta; e ciò che è oggi visibile è frutto di una lunga e paziente ricostruzione, operata dall'Istitutocentraledelrestauro, che ha in parte restituito l'aspetto originario della cappella, a esclusione della parete sinistra, rimasta purtroppo ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] e infelice" (Torriano, 1938).
Un riconoscimento alla sua professionalità il D. lo ebbe nel 1939, quando l'Istitutocentraledelrestauro gli affidò il settore tecniche pittoriche. Un premio gli venne poi conferito nel 1941 dalla R. Accademia d'Italia ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] la ricognizione sul patrimonio storico-artistico danneggiato dalla guerra e del Consiglio tecnico dell’Istitutocentraledelrestauro (1948); dalla partecipazione al Comitato di restaurodel tempio Malatestiano di Rimini (1948); dalla consulenza al ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] archeologico germanico e la Hertziana di Roma, occultate a Salisburgo; contribuì alla fondazione dell'Istitutocentraledelrestauro.
Nominato direttore della Scuola di Atene dal 1947, ne riaprì i corsi dal 1950, quando riprese anche lo scavo ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] nella cappella Ovetari agli eremitani fu parzialmente compensata dalla ricomposizione che l'Istitutocentraledelrestauro poté farne grazie alla minuziosa raccolta dei brandelli di intonaco dipinto disposta dal F. subito dopo il bombardamento ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] trecenteschi, iniziata nel 1574, rimase incompiuta per la morte dell'artista. Gli affreschi sono stati restaurati nel 1975 a cura dell'Istitutocentraledelrestauro (Pittura in Umbria..., 1983, p. 115). Dallo Gnoli (1923, p. 100) e in seguito dalla ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] le soprintendenze come condizione prioritaria per una unificazione dei metodi di restauro; il ruolo dell’Istitutocentraledelrestauro; il significato delrestauro conservativo e di quello di rivelazione; il valore – tema ragghiantiano – non ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] Carmine di Metro Lorenzetti, in Bollettino d'arte, XXIII (1948), pp. 73, 76; G. Urbani, Scheda di restauro a Pietro Perugino, in Bollettino dell'Istitutocentraledelrestauro, 1953-54, nn. 17-18, pp. 53, 58; R. Longhi, Per una mostra storica degli ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...