URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] del bacino del Don erano completamente prosciugate e riparate e 120 in corso di restauro , numerosissimi istituti culturali e una forte percentuale del bestiame. del Comitato centraledel Partito comunista dell'URSS, presentato al XVIII Congresso del ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] agricoltura con il plenum del Comitato centraledel giugno 1959: si città") e Varsavia (dove l'Istituto di urbanistica presso la facoltà di Sembrat, J. M. Chmielewski. Nel campo delrestauro conservativo e della ricostruzione si completano i tessuti ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] centraledel PCC eliminò dalla scena politica A. Čepička, genero di Gottwald, esponente ideologico del s'impegnarono a restaurare il ruolo dirigente del partito. Tali spirito del funzionalismo sono anche gli edifici pubblici (K. Prager: Istituto di ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] l'uso di nuove tecnologie e materiali, in conformità con gli indirizzi del ministero dei Beni Culturali e dell'IstitutoCentrale per il Restauro. La capillare distribuzione degli interventi corrisponde alla caratteristica di un patrimonio storico ...
Leggi Tutto
TRENTO (XXXIV, p. 268)
Italo LUNELLI
La nuova Piazza Littorio, aperta ove erano quartieri malsani con una grande opera di sventramento, tra il 1932 e il 1938, ha creato un altro centro di vita, proprio [...] per il restaurodel castello del Buon Consiglio; 1929 venne eretto a Istituto Interprovinciale di ricerche scientifiche centrale di Mori, della Società An. Alluminio, compiuta nel 1928, della potenza di 22.613 cav. La centraledel Ponale a Riva del ...
Leggi Tutto
MATERA (XXII, p. 554)
Giuseppe MORANDINI
Il centro è posto a 401 m. s. m. sulle pendici di una rupe di natura calcarea, sede della cosiddetta "civita", lambita dal torrente Gravina.
In attuazione del [...] amministrazione provinciale, il completamento e il restaurodel palazzo del governo, un edificio scolastico, il macello 7500 a 9000 mc. di acqua al giorno.
Bibl.: IstitutoCentrale di Statistica, Catasto agrario 1929-VIII. Compartimento della Lucania. ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] del Maglio e della Mattonaia, si progettano sventramenti nell’area centraledel unione di alcuni grandi istituti finanziari (Credito mobiliare G. Gozzini, Sviluppo demografico e classi sociali tra la Restaurazione e l’Unità, in Storia di Torino, 6° ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] isola, per farne la base del suo predominio nel Mediterraneo centrale, in concorrenza coi pisani, che del podestà: con tale istituto, al disopra del catalogazione del patrimonio di archeologia industriale. Sono stati poi intrapresi i restauri dei ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] ; quello per il restaurodel tempio-cattedrale del rione Terra a Pozzuoli corredano diversi musei e istituti, tra i quali l’Istituto di fisica terrestre fondato diversi gruppi come gli Showmen, Osanna, Napoli centrale e, in seguito, legati al mondo ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] con gli Alleati che restaurò le frontiere del 1920, con una rettificazione mondiale, si formarono nell’Europa centrale nuovi Stati, all’interno . Puhl, 1992; l’Istituto Francese di G. Maurios, 1993; la sede nazionale dei vigili del fuoco di P. Molnar ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...