LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] del patrono di Milano, tornati alla luce nei lavori di restauro concorso a uno studente dell'Istituto per l'industria del cuoio di Torino per il centralità delle ricerche scientifiche fu confermata dall'istituzione di un'Organizzazione centrale ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] assunse alle Acciaierie la carica di direttore centrale.
Nel 1915, in concomitanza con l' ambito filantropico rientrò il restaurodel convento ospitante il convitto elargì borse di studio a favore del locale istituto industriale, dove si era diplomato ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Silvestro
Sergio Cella
Nacque il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una modesta casa della parrocchia di Biancanigo, da Francesco e da Lucia Borghesi.
Alla famiglia erano appartenuti [...] acquistò il centrale palazzo Gradenigo, già dimora del card. Bembo e del Cellini, e favore dei fanciulli indigenti. Contribuì al restauro della chiesa di S. Sofia , e contribuì all'erezione del convento e dell'istituto d'educazione dei gesuiti nell ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...