GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] nel recupero di G. G., in Un museo nel castello del Buonconsiglio. Acquisizioni, contributi, restauri, a cura di L. Dal Pra, Calliano 1995, pp. 287-316; G. Gullino, L'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti dalla rifondazione alla seconda guerra ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] del 1868 si recò a Napoli per frequentare, come molti giovani artisti siciliani di vocazione naturalista, il Regio Istituto fu impegnato nel restauro della volta della sala del Consiglio comunale di ) nel soffitto del foyer centraledel teatro Biondo, ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] del nuovo clima di apertura del pontificato di Benedetto XIV, ricevendo l’importante incarico delrestauro sia nel comparto centrale sia nel fastigio formali nel processo edilizio, in Quaderni dell’Istituto di Storia dell’architettura, n.s., 14 ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] partecipare al concorso per il restauro decorativo del palazzo della Permanente di Milano la decorazione in mosaico del salone centraledel palazzo dei Congressi, che Flue presso Lugano, indetto dall'Istituto internazionale di arte liturgica (G. ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] poi da Lanino (Roma, Istitutocentrale per il catalogo e documentazione Piazza a Busto Arsizio e il suo recente restauro, in Boll. storico lombardo - Boll. . Dell'Acqua, La pittura a Milano dalla metà del XVI secolo al 1630, in Storia di Milano, ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] del Novecento. Nel 1782 si cimentò nell’esecuzione della parte centraledel camino in rosso antico per la sala XX del in veste di restauratore, nel 1786-88 ' nella Galleria Borghese, in Rivista dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] i lavori di costruzione della sede centraledel Banco di Napoli, progettata da Marcello e di quella romana e gli affidò il restaurodel monumento a Caio Ennio Marso.
Nel 1944 negozi e abitazioni dell’INA (Istituto nazionale assicurazioni) a Caserta ( ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] da una sala centrale a "doppio ordine restauro architettonico, in La cultura delrestauro. Teorie e fondatori, a cura di S. Casiello, Venezia 1996, pp. 272-274; C. Schiattone, Palazzo Regis: storia delle trasformazioni, in Quaderni dell'Istituto ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] esecuzione del falso mosaico dello sfondo della facciata. Tra il 1865 e il 1870 il M. intervenne anche sulle pareti della navata centrale realizzando . Nello stesso anno, in occasione delrestauro architettonico di S. Pudenziana commissionato dal ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] nel 1905 fu chiamato a far parte del comitato centrale, e prese viva parte all'azione . Poiché si stava lavorando al restauro dell'ex convento delle Grazie, , la Camera del libro, cui fece seguito nel 1926 l'Istituto italiano del libro, che ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...