FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] nel 1905 fu chiamato a far parte del comitato centrale, e prese viva parte all'azione . Poiché si stava lavorando al restauro dell'ex convento delle Grazie, , la Camera del libro, cui fece seguito nel 1926 l'Istituto italiano del libro, che ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] centrale della scena due figure complementari che introducevano nello spazio del Cavazzuti presso l'istituto d'arte A. Secco-Suardo, Manuale ragionato per la parte meccanica dell'arte delrestauratore dei dipinti, Milano 1866, pp. 131-133, 262 ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] numerosi altri siti archeologici nell'area centrale urbana; fu anche sostenitore di un successivi fu responsabile delrestauro di alcune ville e per il Palace hotel (1919-1920), l'istituto tecnico industriale (1919-1929), la casa Lazzara ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] la facoltà di ingegneria dello stesso Politecnico come professore di tecnica delrestauro, cattedra che conservò fino al 1985. Contemporaneamente le fu assegnata la direzione dell'istituto di disegno generale, impegno che mantenne per un decennio ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] marina di Genova, poi agricoltura e contabilità all’Istituto Leardi di Casale Monferrato. Per la fama altro di bonifiche e irrigazioni); nel 1864 ispettore centrale; nel 1866 fu richiamato al posto di e delrestauro allora al centro del dibattito, ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] Partini fu chiamato a insegnare architettura all’Istituto d’arte di Siena. Rimase sulla cattedra delrestauro architettonico, condotto secondo i principi del facciata in pietra della rocca, sede centrale della banca, il fianco neoquattrocentesco di ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] l'attribuzione delrestaurodel settecentesco teatro dei del G., gli subentrò A. Della Valle che portò a compimento il corpo centrale di architettura e urbanistica, II, Roma 1968, p. 451; Istituto storico delle province d'Italia, Pisa, a cura di G. ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] al Molo in sede dell'Istituto nautico Gioeni-Trabia, oggi e il 1804, il G. si occupò delrestauro e del consolidamento statico dell'antica chiesa di S. 9943 (6 e 28 aprile 1811); Palermo, Biblioteca centrale della Regione siciliana, ms. XV-H-14: A. ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] terminati dal solo Pirovano. Sempre nell’ottica delrestauro in stile, nel 1896-97 realizzò a esedra con porticato e famedio centrale: pur con un’impostazione nel presso l’Istituto tecnico superiore di Milano. Nel primo decennio del nuovo secolo ...
Leggi Tutto
FORTI, Fermo
Alfonso Garuti
Nacque il 3 febbr. 1839 a Cibeno (ora Carpi, in prov. di Modena) da Giuseppe, capomastro muratore, e Anna Messori. L'attività del padre facilitò la vocazione artistica del [...] si inserivano nei numerosi cantieri di restauro e di ristrutturazione degli edifici di culto . Migliorini, la nuova decorazione dell'abside centraledel duomo di Modena.
Per tale opera, la classe di pittura presso l'istituto di belle arti di Modena, ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...