FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] villa a Venezia, a pianta centrale, del 1689, probabilmente collegabile col cav 1702-1704). Si occupò inoltre delrestauro dei Ss. Pietro e P. Zampa, L'arsenale di Civitavecchia..., in Quaderni dell'Istituto di Architettura, n.s., 1992, nn. 15-20, ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] e ragioneria – nel 1933 presso il Regio istituto tecnico V. Monti. Si laureò nel 1938 avvolge il protagonista in una scena centraledel film e l’acqua della laguna deserta nel 2004, in occasione delrestaurodel Mosè del Buonarroti, Lo sguardo di ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] anche per le obiezioni dell'Ufficio centraledel Senato, una nuova proposta di l'assunzione dell'onere complessivo delrestauro.
Da qualche tempo aveva cominciato stesso C. in una conferenza all'Istituto per gli studi di politica internazionale ( ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] consimile alla pala centraledel polittico. Si ricordano corso di lavori di restaurodel broletto che oggi ospita la Roma 1927; Id., Bibliografia di G. da Fabriano, in Bollettino del Reale Istituto di archeologia e storia dell'arte, III (1928), pp. ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] R. Camus, cui seguirono, per lo stesso istituto, i quartieri Fabio Filzi (1936), Gabriele d si tratta del Museo del Tesoro di S. Lorenzo, delrestauro e della Milano (1960-62).
Il nucleo centrale è questa volta rappresentato dalla scala. ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] di Cristo. Nella fascia centraledel soffitto a botte si S. Giacomo e i pellegrini dell'Istituto ospedaliere di Verona, proveniente dalla chiesa 1976), pp. 73-80; M.T. Cuppini, Pitture murali restaurate (catal.), Verona-Calliano 1978, pp. 61-70; B. ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] di rappresentanza diplomatica e di istituti culturali italiani in varie nazioni europee Ginevra nel 1932.
Con la centraledel latte a Pescara (1932), il del piano di ricostruzione della città (1945-53) e curò gli interventi di ricostruzione e restauro ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] del forte arretramento dei blocchi intermedi e dello stesso corpo centrale , 1992, p. 131). Per l’istituto Poletti progettò e realizzò un impianto per attuali: «abbandonato il rifugio sicuro delrestauro archeologico, proposto dall’Uggeri e accettato ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] membro del comitato centraledel Partito del cinema di Venezia, e nel dicembre del 1996 divenne presidente dell’Ente cinema, holding di coordinamento di Cinecittà e Istituto Giovanna. Storia di un film e di un restauro, Roma 2002; [An.], A Gillo P. ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] la data 1322 posta sulla vasca centrale celebra il ritorno dell'acqua venuta affidata la direzione delrestaurodel palazzo del Comune, iniziato nel I disegni per la facciata del duomo di Orvieto, in Boll. dell'Istituto stor. artistico orvietano, VII ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...