Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] (S. Stucchi, Bull., Com., lxxv, 1953-1955, p. 355) la percentuale di rame discende sino a 67,95 (esame dell'IstitutoCentraledelRestauro su 3 campioni dei capelli).
In età tardo-ellenistica e romana entra in uso la fusione a pezzi staccati, di tipo ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] sua riproducibilità tecnica (1936), Torino, Einaudi, 1966.
Bossaglia 1992: Bossaglia, Rossana, La creazione dell’IstitutoCentraledelRestauro, in: Parlando con Argan, Nuoro, Ilisso, 1992.
Castellano 2002: Elementi di archeometria - Metodi fisici ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] dell'arte classica2, Firenze 1950, pp. 59 e 201; A. Rumpf, in Jahrbuch, LXV-LXVI, 1950-1951, p. 166 ss.; L. Borrelli, in Bollettino dell'IstitutoCentraledelRestauro, II, 1950, p. 56 s.; H. Rumpf, in Handbuch, V Liefer., Monaco 1953, p. 146 s. ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] nella cappella Ovetari agli eremitani fu parzialmente compensata dalla ricomposizione che l'Istitutocentraledelrestauro poté farne grazie alla minuziosa raccolta dei brandelli di intonaco dipinto disposta dal F. subito dopo il bombardamento ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] trecenteschi, iniziata nel 1574, rimase incompiuta per la morte dell'artista. Gli affreschi sono stati restaurati nel 1975 a cura dell'Istitutocentraledelrestauro (Pittura in Umbria..., 1983, p. 115). Dallo Gnoli (1923, p. 100) e in seguito dalla ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] Letto Funebre, delle Olimpiadi, della Nave e della Scrofa Nera, ad opera dell'IstitutoCentraledelRestauro.
La documentazione della pittura tarquiniese si estende dal VI al II-I sec. a. C.: essa presuppone un fiorente ed ininterrotto sviluppo della ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] le soprintendenze come condizione prioritaria per una unificazione dei metodi di restauro; il ruolo dell’Istitutocentraledelrestauro; il significato delrestauro conservativo e di quello di rivelazione; il valore – tema ragghiantiano – non ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] Carmine di Metro Lorenzetti, in Bollettino d'arte, XXIII (1948), pp. 73, 76; G. Urbani, Scheda di restauro a Pietro Perugino, in Bollettino dell'Istitutocentraledelrestauro, 1953-54, nn. 17-18, pp. 53, 58; R. Longhi, Per una mostra storica degli ...
Leggi Tutto
KARATEPE
L. Vlad Borrelli
Cittadella fortificata di età neo-hittita scoperta su una collina boscosa (400 m) che si trova a circa 22 km a S-E del villaggio di Kadirli, nel territorio di Adana (Turchia) [...] spaccature e fenditure nelle lastre di basalto. Una paziente opera di restauro, iniziata nel 1952 e non ancora ultimata, a cui ha collaborato l'IstitutoCentraledelRestauro di Roma, ha provveduto alla ricerca e alla ricomposizione dei frammenti ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] La Madonna dell'Umiltà fra i ss. Bartolomeo, Iacopo e Giovanni Battista, detta La Madonna della Pergola, restaurata dall'Istitutocentraledelrestauro (1980-81) ed esposta al Museo civico di Pistoia.
La committenza della tavola è documentata al 17 ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...