LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] del duca di Spoleto Trasmondo di allearsi con il papa e l'esarca, con il proposito di creare in Italia centrale Giovanni XV del 986, dove L. è ricordato come restauratore dell' Liutprando a Corteolona, Contributi dell'Istituto di archeologia 5, 1975, ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] fra la Puglia e l'Italia centrale appenninica. In età tardoantica C. al restauro operato in età sabiniana e databili alla prima metà del sec. Con un'appendice sulla cattedrale, Quaderni dell'Istituto di archeologia e storia antica dell'Università di ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] da un portico, con rosone centrale e portale architravato sormontato da un del professor Vincenzo Fasolo, Quaderni dell'Istituto di storia dell'archeologia, 1961, 31-48, pp. 315-330; id., La chiesa di S. Domenico di Terracina e il suo restauro ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] prima metà del sec. 12°, con la piena affermazione dell'istituto comunale, arcate laterali e si dotò quella centrale di un portico ogivale di attardate , AMSTSA 16, 1936, pp. 51-89; id., Per il restauro di S. Maria Maggiore, ivi 18-19, 1938-1939, pp. ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] archi ciechi, di cui quello centrale aperto da una bifora. Un , tra cui figuravano fino ai restauridel 1912-1924 anche alcuni capitelli, I capitelli della cripta abbaziale di Nonantola, Annuario dell'Istituto di storia dell'arte 2, 1974-1976, pp. 5 ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] prima metà del 20° secolo.
Nel 1929 fu fondato a Firenze l'Istituto Italiano di autenticità degli oggetti e per il restauro dei marmi. La datazione chimica centrale), presso Pofi (Pontecorvo) depositi piroclastici con manufatti su lava del ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] grandissimo con vasca centrale e peristilio colonnato il più antico, risalente alla metà circa del 3° secolo a.C. consiste in resti restauro tardoantico dell'edificio, si è pensato possa riconoscersi l'Iseo di Porto. Più a est, gli scavi dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] del vasto territorio controllato dall'amministrazione imperiale cinese durante le diverse epoche storiche, in particolare nelle ricche oasi dell'Asia Centrale disseminate lungo la Via della Seta, hanno portato all'istituzione nel 1926 dell'Istituto ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] come residenza provvisoria, mentre Artaserse II provvedeva a restaurare quello maggiore e l'apadāna di Dario, oppure centrale, dove edifici monumentali si affacciano su di un grande cortile cerimoniale. I primi sondaggi (Istituto delle Scienze del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] ’alta vallata del fiume Vomano. La cella del tempio è restaurata e decorata di 11 x 13 actus, con fascia centrale di 2 actus per gli edifici pubblici; un -Chiari, Terventum, in Quaderni dell’Istituto di Topografia Antica dell’Università di Roma ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...