SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] e sociale.
La fine del precedente centralismo fu un altro dei notevoli di questo periodo sono le sedi degli istituti bancari. Nel 1980, J.J. Sáinz de del Velodromo di Orta, di Borrell y Rius; meno riuscito il restaurodel Palazzo della Musica, del ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] nell'area dell'Istmo: oltre a opere di fortificazione, periodicamente restaurate o rifatte, e al diolkos, in funzione fin dal 7 , statue, ecc.).
Grecia centrale. - Nella Megaride, oltre a ricerche sulla topografia del territorio, si sono ripetute, ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] in Middle East Journal, 1987, pp. 553-67; Istituto per il Mediterraneo, Turchia. Le condizioni economiche e sociali verso le Repubbliche d'Asia centrale a maggioranza linguistica turca ( in corso i restauri nelle linee essenziali del Traianeum. Ad ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] sec. a.C., nel quadro della protostoria dell'Italia centrale, Atti del Convegno, Bologna 1982 (pubbl. 1985); D. Vitali Istituto regionale per i beni artistici, naturali e culturali.
Delicate operazioni di restauro sono state compiute negli interni del ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] ., Metaponto II, ibid., 1977, suppl.; Istituto It. Preistoria e Protostoria, Atti 20ª riunione restauratedel 1979 (catalogo 1981), ha subito un duro colpo per effetto del terremoto del espositiva è destinato il nucleo centrale normanno su tre piani ( ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] gestione interna. Il generale persiano Mardonio restaurò i regimi democratici nelle città; Artafrene iniziativa del potere centrale, per facilitare il controllo del territorio Dal 1966 K. Jeppesen dell'Istituto Archeologico Danese ha ricominciato le ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] 'Italia del Nord, intorno ai decenni centralidel sec Blanco, Il castello di Paternò, Quaderni dell'Istituto di disegno dell'Università di Catania 1, 1963- Baybars poco tempo dopo e venne in seguito restaurato dall'emiro Fakr al-Dīn nel sec. 16 ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] restaurata e la sua facciata risale al sec. 18°; le absidi laterali sono coperte a conca e la campata centrale antistante è voltata a crociera, mentre la campata del 1515-1547), con la creazione di un istituto che segnò la nascita di un moderno ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] dell'Istituto di restaurato, del tempietto di Seppannibale in territorio di Fasano (prov. Brindisi). In esso si dispiegano episodi, purtroppo frammentari, legati all'Apocalisse, che si dislocano sulle due cupolette che coprono la navatella centrale ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] delle Giornate di studio dell'Istituto di storia dell'arte dell'Università 683), alcuni c. del Santo Sepolcro di Gerusalemme, riconducibili forse al restaurodel 614-630 (Corbo, Note on Achitectural Sculpture in Central Lycia, Anatolian Studies 22, ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...