MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] l'Istituto e Museo di storia della scienza a Firenze e il Museo dell'astronomia a Greenwich, recentemente restaurati. volutamente scoperti e sottolineati, costituiscono l'idea centraledel progetto. Concettualmente più problematici, anche nelle ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] dall'Istitutocentrale per il catalogo del ministero per i Beni Culturali, e quindi acquisita dall'Istituto della settecentesca detta Dell'Aquila, essendo l'antiquarium ancora chiuso per restauro. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Riviste di specifico ...
Leggi Tutto
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] di conservazione e di restauro delle emergenze indagate, anche nell’esigenza di conoscere gli istituti pubblici della classicità nel loro le città russe» e all’inizio del 20° l’interesse per le civiltà dell’Asia centrale. Il paese occidentale dove l’a ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] isola, per farne la base del suo predominio nel Mediterraneo centrale, in concorrenza coi pisani, che del podestà: con tale istituto, al disopra del catalogazione del patrimonio di archeologia industriale. Sono stati poi intrapresi i restauri dei ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] a opera delle etnie germaniche regnanti. Restauri all'acquedotto da tempo in rovina, Guidoni, Il Campo di Siena, Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, 1965, 71-72, del fondo stradale, che dovette interessare tutto il settore centraledel ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] del XV secolo avvenne un importante intervento di restauro.
Per i due secoli e mezzo successivi, S. mantenne una certa autonomia, permessa d'altra parte dal potere centrale Institut e dall'Istituto Nazionale del Patrimonio del Marocco.
La moschea ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] edificio entro uno spazio obbligato.
Gli anni centralidel I sec. a.C. segnano un tutte le fasi posteriori, è quello delrestauro tetrarchico. Si tratta di un grande del Giardino Romano e del palazzo Caffarelli. Giornata di studio presso l’Istituto ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] del Monte è stata studiata per la prima volta in occasione delrestauro VII, Giudizio sul Duecento e ricerche sul Trecento nell'Italia Centrale, Firenze 1974, pp. 147-158); id., Postilla all -205; I materiali dell'Istituto delle Scienze, cat., Bologna ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] Liutprando a Corteolona, Contributi dell'Istituto di archeologia 5, 1975, del magister militum per Orientem e le cui strutture sono state oggetto in anni recenti di lavori di scavo e di restauro. Distribuito lungo i quattro lati di una corte centrale ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] stato originale, o almeno senza che abbiano subìto troppi restauri. Si comprende quindi facilmente l'interesse che questo cura di A. Di Febo, M.L. Putti, Bollettino dell'Istitutocentrale per la patologia del libro 44-45, 1990-1991; M.P. Laffitte, V. ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...