L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] sotto il protettorato inglese ‒ iniziava il restauro dei templi di Pagan e creava il del Nord, subito dopo l'indipendenza (1954), fu creato l'Istituto . Nella valle del Chao Phraya (Thailandia centrale), anche a seguito del pionieristico lavoro di ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] si disciplinano le modalità di restauro e ricostruzione di antichi edifici ha un accentramento da parte del governo centrale per cui gli aediles tendono i suoi riflessi nel diritto moderno, l'istitutodel legato ad patriam così come risulta dal ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo
Edoardo Tortorici
L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] e codificare tecniche di restauro e conservazione del materiale bagnato, con Daino, Cycnus e Cycnulus dell'Istituto Sperimentale di Archeologia Sottomarina e manutenzione di strumenti e materiali; centrale operativa di raccolta ed elaborazione ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] la datazione di questo restauro il terminus post quem è il terremoto del IV secolo.
Del monumento di Memmio Vitruvio (che vuole le basiliche nel luogo più soleggiato del Foro), consiste di una lunga parte centrale a tre navate e di due annessi a E ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] pietra nera; la parte centrale, purtroppo mancante, era fissata cm 6o e presenta restauro antico. Le zone del 45° Congresso della Società Filologica Friulana, Udine 1968, 1); L. Bertacchi, Una singolare moneta di Massimino Trace, in Ann. dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.)
M. Floriani Squarciapino
L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] i saggi sia sotto il salone centrale della Casa delle Pareti Gialle, sia localizzata) un cui restauro è ricordato nei Fasti del 94 d. C ; S. Giannini, Ostia, Quaderno n. 4 dell'Istituto di elementi dell'architettura e rilievo dei monumenti, Genova 1970 ...
Leggi Tutto
FRIGIA, Arte
S. Ferri*
Il termine di arte f. corrisponde a un concetto prevalentemente topografico e relativo a una cronologia piuttosto ristretta: secoli VIII-VI a. C. Comprende - entro quest'epoca [...] calco del rilievo eseguito in una recente campagna sotto la direzione di E. Akurgal (1955-56) e depositato all'Istituto La statua in calcare, alta m 1,26 dopo il restauro (manca buona parte del petto) è parte in altorilievo (figura della dea) parte ...
Leggi Tutto
HAGESANDROS (῾Αγήσανδρος, Hagesander)
M. T. Amorelli
H. è un nome che ricorre per tre volte in una stessa famiglia di scultori che fiorirono in Rodi tra la fine del II e durante il I sec. a. C. Alcune [...] preponderante, tanto che qualcuno gli attribuì la figura centrale, attribuendo agli altri due scultori le altre figure in Rivista dell'istituto di Archeologia e Storia dell'Arte, 1940; E. Vergara Caffarelli, Nota sul restaurodel Laocoonte, in ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...