RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] Martino ai Monti e oggi nell’istituto Madonna del Carmine di Sassone, presso Roma. di un altro per il restauro della cupola vaticana (1743). Indici e cataloghi. I manoscritti palatini, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, a cura di A. Saitta ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] delrestauro della chiesa e del collegio di Alvito (Caserta), per poi introdurlo, l’anno successivo, all’interno dell’ICP (Istituto per le case popolari), del sofisticato organismo architettonico a pianta centrale – ossessione figurativa per decenni ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] i lavori di costruzione della sede centraledel Banco di Napoli, progettata da Marcello e di quella romana e gli affidò il restaurodel monumento a Caio Ennio Marso.
Nel 1944 negozi e abitazioni dell’INA (Istituto nazionale assicurazioni) a Caserta ( ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] da una sala centrale a "doppio ordine restauro architettonico, in La cultura delrestauro. Teorie e fondatori, a cura di S. Casiello, Venezia 1996, pp. 272-274; C. Schiattone, Palazzo Regis: storia delle trasformazioni, in Quaderni dell'Istituto ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] esecuzione del falso mosaico dello sfondo della facciata. Tra il 1865 e il 1870 il M. intervenne anche sulle pareti della navata centrale realizzando . Nello stesso anno, in occasione delrestauro architettonico di S. Pudenziana commissionato dal ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Angiolo
Alessandra Capanna
Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande.
Nel 1905, anno di costituzione [...] delle Poste e Telegrafi e presidente del relativo istituto di previdenza, e il complesso per le sue realizzazioni: la centrale termica di Firenze, soprannominata l’« nel 1955 il M. fu autore delrestauro della chiesa cinquecentesca di S. Francesco ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] nel 1905 fu chiamato a far parte del comitato centrale, e prese viva parte all'azione . Poiché si stava lavorando al restauro dell'ex convento delle Grazie, , la Camera del libro, cui fece seguito nel 1926 l'Istituto italiano del libro, che ...
Leggi Tutto
SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] professionali. Lasciò così la direzione dei lavori del Vittoriano, delrestauro della basilica di Loreto e dell’Ufficio regionale Archivio fotografico dell’Istitutocentrale per il catalogo e la documentazione; Archivio del Ministero dei Lavori ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] ed edifici restaurati allegato alla sua Memoria sul preteso conto del tesorierato ossia della le sue spoglie furono traslate all’Istituto romano di S. Michele nel ); Camerale II, Banca Romana; Roma, Museo centraledel Risorgimento, b. 546.60.1; b. ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] centrale della scena due figure complementari che introducevano nello spazio del Cavazzuti presso l'istituto d'arte A. Secco-Suardo, Manuale ragionato per la parte meccanica dell'arte delrestauratore dei dipinti, Milano 1866, pp. 131-133, 262 ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...