GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] di Cristo. Nella fascia centraledel soffitto a botte si S. Giacomo e i pellegrini dell'Istituto ospedaliere di Verona, proveniente dalla chiesa 1976), pp. 73-80; M.T. Cuppini, Pitture murali restaurate (catal.), Verona-Calliano 1978, pp. 61-70; B. ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] nel corso delrestauro effettuato nell’ultimo decennio del Novecento si dipinte negli scomparti della volta centrale e in alcuni ovati di quella da Udine nella sua vita privata, in Atti del Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, 1922-1923 ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] del Battista, dell’evangelista Giovanni e di s. Andrea, posti ai lati del gruppo centraledel sacrum vultum. La stessa iscrizione, ricordando come il pontefice si fosse occupato delrestauro Oriente, in Rivista dell’Istituto Nazionale d’Archeologia e ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] di rappresentanza diplomatica e di istituti culturali italiani in varie nazioni europee Ginevra nel 1932.
Con la centraledel latte a Pescara (1932), il del piano di ricostruzione della città (1945-53) e curò gli interventi di ricostruzione e restauro ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] donata nel 1942 dal figlio Lionello all’Istitutocentrale per il restauro di Roma. L’eccezionalità della figura pp. 337-381; A. V. e l’insegnamento della storia dell’arte, Atti del Convegno... 1992, a cura di S. Valeri, Roma 1996; L’Archivio storico ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] del forte arretramento dei blocchi intermedi e dello stesso corpo centrale , 1992, p. 131). Per l’istituto Poletti progettò e realizzò un impianto per attuali: «abbandonato il rifugio sicuro delrestauro archeologico, proposto dall’Uggeri e accettato ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] membro del comitato centraledel Partito del cinema di Venezia, e nel dicembre del 1996 divenne presidente dell’Ente cinema, holding di coordinamento di Cinecittà e Istituto Giovanna. Storia di un film e di un restauro, Roma 2002; [An.], A Gillo P. ...
Leggi Tutto
MORETTI, Gaetano
Annunziata Maria Oteri
MORETTI, Gaetano. – Nacque a Milano, nella casa paterna in contrada San Damiano, il 26 luglio 1860, da Luigi e da Maria Monti. Il padre, di origini pavesi, era [...] delrestauro storico (Bellini, 1989, p. 673).
Moretti lasciò la direzione dell’Ufficio regionale nel 1908 quando, «per meriti insigni », ottenne, presso l’Istituto , M. e lo stile dell’industria: centrale elettrica Enel, Trezzo d’Adda, 1905-1906 ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] la data 1322 posta sulla vasca centrale celebra il ritorno dell'acqua venuta affidata la direzione delrestaurodel palazzo del Comune, iniziato nel I disegni per la facciata del duomo di Orvieto, in Boll. dell'Istituto stor. artistico orvietano, VII ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] -France nella fase centraledel gotico maturo legato ed altri problemi d'arte pisana, in Rivista del R. Istituto di archeologia e storia dell'arte, V (1936 . 13-26; F. Sproviero, La fontana Maggiore di Perugia: immagini di un restauro, Perugia 1999. ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...