GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] del collegio di S. Virgilio e per sovrintendere al restauro della chiesa del complesso scolastico, poi, tornato a Roma, fu prefetto della Biblioteca del pianta centrale e il p. O. G., in Memorie del R. Istituto veneto, XXIV (1891), pp. 203-220; ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] complesso urbano all'Istituto Archeologico Austriaco, hanno è riccamente decorato e sull'intercolunnio centrale la trabeazione si incurva ad arco. originariamente nella seconda metà del I sec. d. C., ma restaurato e trasformato da Costanzo II ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] nell’Istituto di Corrispondenza centrale, Roma 1985, pp. 313-19 (Topografia antica. Un metodo di studio, I, Roma 1993, pp. 59-67).
D. Manacorda - A. Tamassia, Il piccone del regime, Roma 1985.
M. Jonsson, La cura dei monumenti alle origini. Restauro ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] dopo la fine del periodo napoleonico una Dieta, riunita a Zurigo, restaurò le vecchie autonomie cantonali le attribuzioni del governo centrale, fu istituito 1874 non riuscì a impedire che ogni istituto facesse la propria politica monetaria e che ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] Chiesa [del Santissimo Redentore] di Seriate» e per il restaurodel palazzo del marchese Luigi ’antica Roma, con grande sala centrale voltata e biabsidata. La costruzione corso Liteynyj, l’istituto Caterina sulla Fontanka o l’istituto Smol′nyj per ...
Leggi Tutto
La Fondazione Giorgio Cini
Gino Benzoni
Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] il degrado va arrestato; occorre il restauro; necessita il ripristino: ma sin nel 1995-1996. Epperò non centrale di propaganda la Fondazione. Quello Istituto, dal 1991, fa capo la redazione del periodico «Arte Veneta». S’aggiunge, dal 1955, l’Istituto ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] del Xinjiang e da quelli del già menzionato Istituto di Archeologia. L'intera regione, geograficamente parte dell'Asia Centraledel mutato clima politico, alle ricerche di campo si stanno affiancando campagne di ricognizione e di restauro di ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] grande pilone centrale, superavano o restauro di 1906-07, pp. 5-16. Xerokampi: Mon. ined. dell'Istituto, Il, 1938, tav. 57; I. G. Frazer, O. G. S. Crawford, Il ponte Romano, in Le Meraviglie del Passato, fasc. 22, 1928, pp. 937-948; Mostra Augustea ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] irregolari, argilla e travi. Intorno al cortile centrale (40) erano varî quartieri che comunicavano Istituto Centr. Restauro, 1958, p. 51 s. e figg. 35-37. - Per le tre fasi del "primo palazzo" e la loro datazione: L. Banti, Cronologia e ceramica del ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] a cornice attorno a lastre centrali di maggiori dimensioni. Gli sui marmi grezzi, in Annali dell'Istituto di Corrispondenza Archeologica, XLII, 1870, in E. Dolci (ed.), Marmo: restauro, situazione e prospettiva. Atti del Convegno, Carrara 1983, pp. 34- ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...