FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] Impero e antichi Stati italiani, in Annali dell'Istituto storico italo-germanico di Trento, quaderno n. una ricerca storico artistica finalizzata al restauro, Mezzocorona 1989. Sul palazzo di figura, centrale anche per la Lombardia, del cancelliere di ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] del Settecento…, 1980, pp. 28 s.), tuttavia, per le affinità dell'assetto compositivo del motivo centrale 'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, classe di . Bergamini, La fabbrica del teatro, in Il restaurodel teatro Comunale di Bologna, ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] 1625, proprio con il restaurodel Casale Sacchetti a Castelfusano, più importanti sono l'affresco della navata centrale della Chiesa Nuova (1664-1665) e in Quaderni dell'Istituto di architettura, fasc. 41-48, Saggi… in onore del prof. V. Fasolo ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] dei più importanti istitutidel diritto delle obbligazioni consistente nell’esecuzione di lavori di restauro di un mobile; prestazione infungibile riconosciuto la centralità e la specificità del fenomeno monetario. Il riconoscimento del principio ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] restauro degli edifici dell’Ordine12. Alcuni mutamenti furono determinati dall’avvento del mostra come la politica centralista nel Dodecaneso aveva S.J.V. Poggi, Per la storia del Pontificio Istituto Orientale: Saggi sull’istituzione, i suoi uomini e ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] centrale di S. Giovanni in Laterano. Iniziato nel 1701, ed eseguito fra gli altri da Camillo Rusconi, Pierre-étienne Monnot, Pierre Legros, il ciclo fu ultimato pochi anni dopo la morte delrestauratore.
Tra la fine del XVII e l'inizio del 'Istituto ...
Leggi Tutto
ALKAMENES, 1° (v. vol. I, p. 255)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sullo scultore non hanno ampliato la prospettiva delle ricerche sull'argomento. Mentre restano oscuri i particolari biografici e [...] centrale p. 201-205); G. Becatti, Restauro dell'Afrodite seduta fidiaca, in Omaggio e Atena, opera di Alcamene (Istituto veneto di scienze, lettere e part. p. 42 ss. - Statua di culto di Bendis del Pireo: S. Papaspyridi- Karouzou, art.cit., p. 75 ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] 57, 177-193).
La centralitàdel Tribolo nel panorama culturale cittadino Da Prato, R. Villa del Poggio Imperiale, oggi R. Istituto SS. Annunziata. Storia e descrizioni il Tribolo (Firenze 1500-1550), in OPD restauro, 18 (2006 [2007]), pp. 270-276 ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (v. vol. V, p. 773)
S. Stopponi
Le incertezze a lungo gravate sull'identificazione della Volsinii etrusca appaiono oggi dissolte a favore dell'ubicazione della [...] Istituto Statale d'Arte di Orvieto, V-VII 1985 (1991), p. 199 ss.; id., Il Palazzo del Popolo: un palinsesto di archeologia urbana, in II Palazzo del Popolo e i suoi restauri della protostoria dell'Italia centrale. Atti del Convegno, Bologna 1982, ...
Leggi Tutto
MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] età di Federico II dall'istitutodel notariato, i cui membri venivano ); il ms. M (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magliabechi VII. 1208) e il Vall ( , 1979, pp. 3-25 (rist. in Il restauro de 'L'intelligenza' e altri studi dugenteschi, Pisa ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...