Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] normatività del classico. Il restauro dei templi del Medio Regno dovevano portare avanti una propaganda a favore di un ritorno del potere centrale nelle mani del prontuario legale' demotico da Tebtuni nell'Istituto Papirologico G. Vitelli di Firenze, ...
Leggi Tutto
PITTURA - Islam
M.V. Fontana
La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] i costumi tipici dell'Asia centrale alludono, probabilmente, alle guardie Bayhaqī, a cura di F. Bertotti (Istituto universitario orientale di Napoli. Series Minor, 37 . 63-125, 517-519; R. Paone, Restaurodel boq῾e di Pir Bakran a Lenjan (Isfahan ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] ), poeta popolare francese vissuto al tempo della Restaurazione: «Io non vivo, che per scrivere sua volta l’Istituto nazionale di statistica, durante gli anni Novanta del 20° sec. – ha inoltre reso sempre più centrale il ruolo della mano pubblica, e ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] raffigurante la Natività (Roma, Istituto nazionale per la Grafica), suggestionata Sighizzi, la raffigurazione centrale della volta con affreschi di Domenico Piola, in L’Annunziata del Vastato a Genova. Arte e restauro, a cura di G. Rossini, Venezia ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] allo stesso modo il deprecato istituto della commenda, ma per arricchirsi del riso emanate dall'autorità laica; si riaprì infine la contesa centrale sull'ambito e i poteri del attività per la costruzione, il restauro, l'abbellimento di chiese, ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (v. vol. VII, p. 320)
C. Vismara
Si dà notizia dei recenti scavi compiuti nelle principali s. palestinesi e della diaspora.
palestina. - gamla (Gamala). [...] costruzione della s. si data negli anni centralidel III sec. d.C.; sembra che il i mosaici policromi sarebbero della fine del IV o degli inizî del V, i restauridel VI-VII, il pluteo dovrebbe - Saggi eseguiti dall'Istituto per la Conservazione di ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. VI, p. 308 e S 1970, p. 635)
A. Conticello
Il quadro generale delle conoscenze sull'antica P. - esplorata prevalentemente entro il perimetro [...] restaurati dopo il terremoto del 62 d.C., o abbandonati del tutto interessante giardino, con una grande aiuola centrale rettangolare, divisa da un vialetto che s Campania, in Atti della XVII Riunione Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] la struttura compositiva. Uno dei temi centralidel testo è il rapporto tra il padrone che si riferisce al restaurodel tempio avvenuto dopo una da un 'prontuario legale' demotico da Tebtuni nell'Istituto Papirologico G. Vitelli di Firenze, "Egitto e ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] Principia Newton sembrava "parlare arabico"). Il restauro della meridiana nella basilica di S. un ruolo pari a quello del M. nell'Istituto delle scienze poi avviato da Ma, soprattutto, lavorò sul tema centrale dell'aberrazione della luce stellare. ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] restauro); il f. del duomo di Brema, degli inizi del sec. 13°, e il f. del duomo di Hildesheim, del primo terzo del più noti battisteri dell'Oriente (Università di Chieti. Quaderni dell'Istituto di archeologia e storia antica, 1), Roma 1980, pp. 93 ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...