SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] dagli inizî del secolo dall'istituto fondato da Aby la tradizione antica ed all'arte medioevale nelle regioni centrali dei Balcani, in Zb. Rad. Vizant. Inst., 311-326; A. Nava Cellini, L'Algardi restauratore a Villa Pamphili, in Paragone, 161, 1963, ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] in certe regioni della Grecia centrale o insulare, come a Rodi del Tempio Longzangsi (586 d.C.), nell'odierna provincia dello Hebei. Essa è stata riportata al suo splendore originario con lavori di restauro origine conservate all'Istituto di Storia e ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] istituto che, noto in Germania con il termine di Dombauhütte, fu in Italia l'Opera del Ages. Urban Public Building in Northern and Central Italy: A.D. 300-850, Oxford del tutto.
Dal trionfo dell'ortodossia all'età macedone
Dopo la restaurazionedel ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] Completa, anche se restaurata, appare la decorazione del vano a croce: nella vòlta centrale, a fondo d' volte delle logge e le decorazioni delle pareti di S. Vitale, in Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, LXXV, 1915-16, p. 827 ss ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] coordinata dall'Istituto Norvegese di Atene opere di restauro e a rappresentata da un edificio con sala centrale (m 11 x 7) con porte a E, a Ν e a S, all'interno del quale si rinvenne un capitello dorico di tipo classico.
Un'altra piccola ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] equilibrio fra potere centrale e singole realtà 12; Il diario romano di Gaspare Pontani già riferito al notaio del Nantiporto (30 gennaio 1481-25 luglio 1492), in R.I il "restauro" tardocinquecentesco di Martino Longhi, "Quaderni dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] conservata in Roma, Ufficio Centrale per i Beni Archivistici, reliquie dell’archivio dell’Ordine Teutonico in Venezia, «Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», 64, 1904-1905 p. 26.
68. Sui restauri all’ex refettorio, oggi sala di ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] caratteristica principale del teatro all’italiana: la centralità, anzi l proposta artistica, mentre si pone attenzione al restauro di una mondanità in grado di appagare l esplorata dal Teatro dell’IRAA, Istituto di Ricerche Antropologiche sull’Attore ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] il pio imperatore, ha restaurato questa opera divina rovinata dal tempo».
113 Cfr. C. Barsanti, Costantinopoli e l’Egeo nei primi decenni del XV secolo: la testimonianza di Cristoforo Buondelmonti, in Rivista dell’Istituto nazionale di Archeologia e ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] del 325 d.C. (linee 19-26), C. Sallius Sofronius Pompeianus è celebrato per aver restaurato con l’istituto alto-imperiale degli Les formes festives de l’allégeance au prince en Italie centrale, sous le règne de Constantin: un suicide religieux ?, in ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...