L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] comunità (44, 1). L'interferenza di due istituti di origine diversa si spiega, a Roma, in pare senza grande successo, per restaurare la primazia del vescovo di Arles nell'ambito e di parte di quella centrale, impedì la repressione generalizzata, ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] e organica attività di restauro e di commento La strage degli innocenti («Mattino dell'Italia centrale», a. VI, n.° 4, del 4 gennaio 1952, p. 3). Dato di Pietro Aretino (estratto dall'«Annuario dell'Istituto tecnico statale «G. Galilei»», 1966). ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] un rifugio restaurato a via Maqueda con una mostra sulla distruzione del centro storico del basso Lazio, in cui il bombardamento del 22 aprile provocò la morte di 33 bambini ospitati in un istituto rapporto tra lo Stato centrale con le sue istituzioni ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] , furono ricomposti con un restauro, oggi soggetto a revisione glittica). Intorno agli anni centralidel I sec. a. Bernabò Brea, I rilievi tarantini in pietra tenera, "Rivista dell'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte", n. ser., I ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] di Kish (1966-67); P. Costa (Istituto Orientale di Napoli) si è concentrato sullo un dār al-imāra e curò il restauro della città, dei mercati, dei ponti l'intera entrata e la facciata ovest del cortile centrale 91 furono soppresse per dare spazio a ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] infine trasferire ai Carmini — luogo più centrale — quella di S. Raffaele Arcangelo e ebrei dell’Italia asburgica nell’età della Restaurazione, «Italia», 6, 1987, nrr. 1 popolari nella Venezia, «Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] sia nell'opera di restaurazionedel cattolicesimo in Polonia.
Amare senso del rafforzamento del potere centrale a spese del d'Inghilterra nei dispacci del nunzio a Madrid Niccolò Ormanetto (1572-1577), "Annuario dell'Istituto Storico Italiano per ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] originali, pur attraverso ripetuti restauri e talvolta ampliamenti (ad es della cultura centroasiatica nelle terre centralidel califfato, dopo il caso di sociali, per i quali venne creato l'istitutodel waqf (fondazione pia) che ben presto diede ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] dei testi scientifici restò comunque centrale l'interesse per l'opera autore antico. Per quest'opera di restauro sono messi a frutto tutti gli Gli ingegneri del Rinascimento da Brunelleschi a Leonardo da Vinci, Firenze, Giunti-Istituto e Museo ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] luoghi più comodi, in area centrale, dietro le mura vecchie. modo analogo, richiede interventi di restauro nell'estate del 1632, quando si registra l Federico Berchet, La loggia veneziana di Candia, "Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 61, ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...