Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] 95% (2 case su 3, insomma, abbisognavano di restauri più o meno radicali). Ancora: soltanto il 26,22% Nations e il premio dell'Istitutodel Dramma Italiano per i successi 1-9).
17. Roma, Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] come residenza provvisoria, mentre Artaserse II provvedeva a restaurare quello maggiore e l'apadāna di Dario, oppure centrale, dove edifici monumentali si affacciano su di un grande cortile cerimoniale. I primi sondaggi (Istituto delle Scienze del ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] d'autonomia e di controllo centrale, la sua vera via, nel tempo dei restauri migliorativi del vetusto teatro dov'era ma ragioni della rivolta. Nel 1911, pur avendo il consiglio di istituto votato 4 a 1 contro la conferma di Agostini, il direttore ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] esso prevede un partito centrale ad arco inquadrato da semicolonne Grimani, anche per quanto riguarda il restaurodel tesoro di San Marco, gli arazzi Giovanni Grimani Patriarca d'Aquileia, "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] e Domenico Contarini la restaurò e vi prepose un esiste per alcune città dell'Italia centrale, una ricerca come quella di Samuel de' Natale sulla pace di Venezia, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano del Medio Evo", 26, 1905, pp. 105 - 198 ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] della città di Roma, con il restauro delle antichità e la costruzione di chiese 'istituto dell'arciconfraternita, diffusosi a partire dagli ultimi decenni del sec della riforma cattolica, esaltava la centralitàdel vescovo e proponeva una limitazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] in Ispagna, 1858) l’importanza centrale dell’archivio spagnolo di Simancas per Istituto. Per la tesi di laurea (1899) iniziò gli studi sulla restaurazione austriaca a Milano, che dovevano poi formare il nucleo del volume del 1902 La restaurazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] questi decenni, la centralitàdel ruolo delle famiglie ebraiche culturali fondate dopo la Serenissima — l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 1996, pp. 11-44; Eva Cecchinato, La rivoluzione restaurata. Il 1848-49 a Venezia fra memoria e oblio, ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] San Giobbe; anche se esistono tratti centralidel Canal Grande, come quello realtino nei invece essere mantenuta, restaurata spesso nella ricca decorazione Bartolomeo Nordio, decide di fondare un istituto che distribuisca, per carità, pane e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] ’alta vallata del fiume Vomano. La cella del tempio è restaurata e decorata di 11 x 13 actus, con fascia centrale di 2 actus per gli edifici pubblici; un -Chiari, Terventum, in Quaderni dell’Istituto di Topografia Antica dell’Università di Roma ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...