PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] prima metà del 20° secolo.
Nel 1929 fu fondato a Firenze l'Istituto Italiano di autenticità degli oggetti e per il restauro dei marmi. La datazione chimica centrale), presso Pofi (Pontecorvo) depositi piroclastici con manufatti su lava del ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] grandissimo con vasca centrale e peristilio colonnato il più antico, risalente alla metà circa del 3° secolo a.C. consiste in resti restauro tardoantico dell'edificio, si è pensato possa riconoscersi l'Iseo di Porto. Più a est, gli scavi dell'Istituto ...
Leggi Tutto
UPSALA o Uppsala (A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Città della Svezia centrale, sita nella provincia dell'Uppland, nel län di Upsala, a 70 km. a nord di Stoccolma. Posta sulle [...] più importante via di traffico tra le provincie centrali della Svezia e il lago Mälar e il che percorre la Fyris.
Monumenti e istituti di cultura. - Il duomo, paramenti sacri. L'esterno del duomo è stato sfigurato da un restauro. Presso il duomo s' ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] avevano causato la separazione del bacino lagunare centrale (laguna di Venezia) ; item sul rialzo e il restauro delle dighe fatte da Nicolò de Venise et de Chioggia au Moyen Âge, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 128, 1969 ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] centralitàdel monumento Pesaro, suggeriscono appunto il nome del Ferro Fini. La storia, l'architettura, il restauro, Venezia 1990, pp. 56-59. Cf. U Per un profilo dell'Italia accademica, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 152/I ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] riemerge la centralitàdel maggior consiglio la questione della sovranità su Ceneda, "Bollettino dell'Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano", 4 p. 57. Carlo Borromeo cercò di restaurare lo spirito originario di questa pratica di ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] del vasto territorio controllato dall'amministrazione imperiale cinese durante le diverse epoche storiche, in particolare nelle ricche oasi dell'Asia Centrale disseminate lungo la Via della Seta, hanno portato all'istituzione nel 1926 dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] ammodernamento e di restauro degli impianti non la sola punta fissa restava il centrale Flemming Povlsen, alle spalle del quale agivano in qualità di tecnico locale Fed Osam Duodu, diplomatosi all'istituto per allenatori di Rio de Janeiro, batte ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] veneziana nel clima della restaurazione, in La Chiesa del 'Banco di San Marco' di Venezia, "Atti dell'Istitutodel prefetto di Venezia al procuratore generale del re presso la Corte d'Appello di Venezia, 23 gennaio 1915, in Roma, Archivio Centrale ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] a.C.), e i due più grandi esaltatori del mito e dell'idea di Roma, un altro s.
48. Cf. anche i restauri testimoniati dalle iscrizioni rinvenute presso Torviscosa Veneti dell'Europa centrale e orientale. Sedi e realtà etnica, "Atti Istituto Veneto di ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...